E’ la piemontese Rita Ippolito la nuova direttrice dell’Ospedale regionale di Aosta (SC Direzione medica di presidio). Prende il posto di Chiara Galotto, andata in pensione. La nomina di Ippolito, che aveva già lavorato in Valle d’Aosta dal 2003 al 2013 come Dirigente medico con funzioni di coordinamento della qualità e gestione ospedaliera, arriva dopo il concorso pubblico espletato nei mesi scorsi.
La dott.ssa, spiega una nota dell’azienda Usl, “ha maturato un’ampia esperienza nell’organizzazione delle attività ospedaliere, nella valutazione dell’appropriatezza delle attività di ricovero e ambulatoriali, nel monitoraggio delle attività sanitarie nella gestione della documentazione sanitaria e nello sviluppo della qualità delle prestazioni”. Fra i suoi passati incarichi anche quello di Direttore del presidio ospedaliero di Chivasso.
Gli ultimi concorsi hanno dato attuazione al nuovo atto azienda dell’Usl, che ha ampliato le strutture complesse (da 23 a 31) e quelle semplici (da 25 a 39). Tra i nuovi direttori nominati nelle ultime settimane figurano: Franz De La Pierre, Direttore della SC Geriatria; Salvatore Bongiorno, Direttore SC Igiene e Sanità pubblica; Roberta Patetta, Direttore SC Anatomia patologica; Patrizia Falcone, Direttore SC Medicina di laboratorio; Laure Obino, Direttore SC Neuropsichiatria infantile; Anna Maria Covarino, Direttore SC Igiene degli alimenti e della nutrizione; Emilio Bazzocchi, Direttore SC Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto alimenti di origine animale; Lucia Alberghini, Direttore della SC Farmacia; Sandra Ganio, Direttore della SC Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche; Stefania Aimonetto, Direttore della SC Fisica Sanitaria; Fabio Sciutti, Direttore SC Anestesia e Rianimazione; Renato Santucci, Direttore SC Gastroenterologia; Marina Tumiati, Direttore SC Governo clinico e Medicina preventiva
“Le persone e lo sviluppo delle loro competenze sono una priorità per la nostra organizzazione – dichiara in una nota il direttore generale dell’Usl, Massimo Uberti –. L’aumento delle strutture è una scelta strategica che rafforza la competitività della sanità valdostana, valorizzando le professionalità esistenti e rendendo più attrattivo il nostro sistema per nuovi medici e operatori”.
In corso anche i concorsi per la direzione dell’Emergenza territoriale (118), mentre a breve saranno pubblicati i bandi per Medicina interna, Oncologia (a seguito del pensionamento dei direttori) e le direzioni dei distretti territoriali. Completano il piano i concorsi per la Struttura complessa Residenzialità anziani e per la Direzione delle professioni sanitarie (Di.P.Sa).
Come ricordato da Uberti, le nomine dei primari avvengono secondo normativa nazionale: “Non è prevista discrezionalità da parte del direttore generale. I vincitori vengono scelti sulla base di una graduatoria definita da una commissione indipendente e composta da tre membri esterni. L’unico intervento dell’Azienda riguarda la definizione del profilo richiesto, condivisa con il Collegio di direzione”.