“Siamo contenti di leggere che l’iter di modifica normativa sta procedendo, ma ci spiace constatare che gli effetti del DPR 24 aprile 2024 n. 83 (nuovo regolamento sul reclutamento AFAM) sui possibili trasferimenti dei docenti decorreranno – eccetto rinvii – dall’ A.A. 2025/26 per la mobilità a valere dall’ A.A. 2026/27 (cioè, le istanze ai vari Conservatorio si potranno eventualmente produrre durante l’A.A. 2025/26 e non prima)”. Così Alessia Démé, segretaria regionale Cisl scuola VdA, commenta l’arrivo in Consiglio Valle della norma di attuazione sul Conservatoire de la Vallée d’Aoste. Da tempo il sindacato segue l’iter.
“A partire da tale data, sarà eliminata, purtroppo, la mobilità nazionale che ora è regolata da Contratto omogeneo su tutto il territorio nazionale e verrà introdotta la “mobilità decentrata”, che si baserà sulla valutazione dei curricula dei docenti da parte di ogni singolo Conservatorio. Si passerà, quindi, da un sistema regolato da contratto e da tabelle di valutazione univoche per tutti (che tengono conto dell’anzianità di servizio, del punteggio per esigenze familiari, …), ad un sistema di mobilità “più discrezionale”, basato sulla valutazione autonoma dei curricula dei docenti da parte delle singole Istituzioni. Come Cisl scuola Valle d’Aosta avremmo voluto che fosse stato garantito sin d’ora ai docenti il diritto a produrre domanda di mobilità, negoziando con il MUR (attraverso la Commissione Paritetica sulle norme di attuazione) l’accesso alla vigente mobilità, che, a nostro giudizio, garantisce una maggiore equità di trattamento ed una maggiore garanzia che tutti i docenti possano esercitare gli stessi diritti”.
Conservatoire de la Vallée d’Aoste: pronta la norma di attuazione per la mobilità dei docenti
3 dicembre 2024
Attesa da tempo è stata depositata in Consiglio Valle lo schema di norma di attuazione che consentirà ai docenti dell’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta di ottenere un trattamento identico a quello dei colleghi dei conservatori statali per quanto riguarda alcuni aspetti contrattuali, quale, ad esempio, la mobilità.
La norma, composta da un unico articolo, sancisce la trasformazione dell’istituto in Conservatoire de la Vallée d’Aoste, aggiornandone la denominazione in linea con il nuovo status di istituzione di alta formazione musicale. Inoltre, disciplina il trasferimento del personale docente sia in entrata che in uscita, prevedendo l’applicazione del nuovo sistema di reclutamento AFAM contenuto nel DPR 24 aprile 2024, n. 83.
In particolare, i docenti del Conservatoire potranno esercitare il diritto alla mobilità verso i conservatori statali di altre regioni, secondo le stesse modalità previste per le istituzioni scolastiche regionali. Parallelamente, il personale in servizio presso i conservatori statali potrà richiedere il trasferimento verso il Conservatoire de la Vallée d’Aoste, a condizione di superare l’accertamento della conoscenza della lingua francese, come stabilito dalla normativa regionale.