Tra gli oltre 200 espositori presenti alla decima edizione di Maison&Loisir c’è anche un gruppo di studenti e studentesse della 5A IT del Manzetti. Una ventina di ragazze e ragazzi che, grazie a un progetto scolastico, hanno presentato al pubblico il loro primo gioco da tavolo: “Hexa”, un gioco di dadi tascabile ideato dal professore Gianluca Naccarato, insieme al figlio Flavio, e trasformato in oggetto di studio per la materia “Gestione progetto e organizzazione d’impresa”.
“L’obiettivo del corso è insegnare ai ragazzi come portare un prodotto sul mercato – spiega Naccarato – curando tutti gli aspetti del marketing e della comunicazione. In un solo anno non c’era tempo per progettare e promuovere qualcosa da zero, così siamo partiti da un gioco che avevo inventato con mio figlio”.

Per seguire il percorso completo, dalla promozione alla vendita, i ragazzi hanno fondato la cooperativa scolastica “Five Dice IT”, occupandosi di ogni fase: dal video promozionale alle prevendite, dalla gestione dei social fino alla comunicazione con i media. Dopo la presentazione ufficiale durante l’open day dell’istituto, Hexa arriva ora a Maison&Loisir con uno stand dedicato – il C11 – dove i visitatori possono assistere alle dimostrazioni, partecipare ai tornei e sostenere il progetto con una piccola donazione per acquistare il gioco.

“Con le porte aperte a scuola abbiamo fatto conoscere Hexa alle famiglie – racconta Tommaso Giampietri, presidente della cooperativa – ed è piaciuto molto. Le regole sono semplici, ma il gioco è molto vario: si può giocare da 2 a 8 persone, aumentando così la difficoltà”. “È un gioco semplice e tascabile, lo si può portare ovunque, anche in viaggio. Ma non è mai ripetitivo: abbiamo calcolato ben 864 combinazioni possibili” aggiunge Naccarato.
Le regole del gioco sono semplici, ogni giocatore ha a disposizione 6 dadi da 6 facce. Al primo turno si lanciano i dadi e si bloccano quelli che si ritengono utili alla miglior combinazione possibile, mentre gli altri dadi possono essere rilanciati. Chi ottiene la combinazione migliore vince la mano, mette da parte un dado come punto e il gioco prosegue. Vince chi per primo riesce a mettere da parte tre dadi.