Il riscaldamento non funziona e alcune aule sono troppo fredde per fare lezione. Un problema che, ogni anno, si ripresenta puntuale in diverse scuole valdostane. All’Isitip Manzetti di Aosta, le temperature delle classi “stanno scendendo sotto i 16°C, rendendo pressoché impossibile per gli studenti stare seduti otto ore alla scrivania in tali condizioni”, scrivono i rappresentanti degli studenti, dei docenti e del personale della scuola in una lettera inviata alle redazioni, chiedendo “un intervento urgente”.
Il guasto, legato ai lavori di allacciamento alla rete del teleriscaldamento gestita da Telcha, è stato risolto questo pomeriggio e da domani – giovedì 23 ottobre – la situazione dovrebbe tornare alla normalità. A spiegarlo è il dirigente del Manzetti, Francesco Lo Baido. “Dopo l’ennesima telefonata di questa mattina, sono tornati i tecnici e hanno capito che il problema riguardava due valvole da sbloccare con un attrezzo particolare – dice -. Sono passato apposta a scuola per controllare e il riscaldamento sembra ripartito”.
Erano una quindicina le aule rimaste al freddo. Nonostante la legge regionale stabilisca l’accensione del riscaldamento a partire dal 15 ottobre, “purtroppo, nel nostro caso, ciò non è stato possibile a causa dei lavori iniziati soltanto due giorni prima e relativi al collegamento con il gestore Telcha – si legge nella lettera firmata da 45 persone, tra professori, studenti e personale della scuola -. I lavori sono quindi iniziati con ritardo rispetto all’imminente avvio della scuola, compromettendo la piena funzionalità del sistema. Hanno comportato scavi in via Piave per il collegamento dei tubi, ma purtroppo non sono stati eseguiti a regola d’arte: si è verificato un allagamento nella stanza dov’era installato lo scambiatore, adiacente alla caldaia, che attualmente risulta inagibile e chiusa mediante ponteggio”.
I firmatari suggerivano di accelerare i lavori e di individuare “soluzioni temporanee – come l’utilizzo di ambienti alternativi riscaldati, turnazioni o altro – affinché tutti gli studenti valdostani restino in condizioni di studio dignitose”. Per loro, la sospensione delle attività in presenza non deve essere la scelta primaria: “Gli studenti devono poter frequentare le lezioni in un ambiente caldo sicuro e sereno”.
Hanno invece dovuto fare ricorso alla didattica a distanza oggi, mercoledì 22 ottobre, gli studenti del liceo artistico, musicale e classico della sede di corso Padre Lorenzo. Anche in questo caso il guasto all’impianto di riscaldamento è stato risolto. Le lezioni riprenderanno in presenza a partire da domani, giovedì 23 ottobre. Problemi erano stati registrati nei giorni scorsi anche nella sede di via Matteotti, risolti ieri, martedì 21 ottobre.