Studenti sui bus con il Green Pass, le regioni chiedono una deroga e l’Usl lavora a slot dedicati

Chiesta una deroga fino a Natale per consentire ai ragazzi fra i 12 e i 18 anni di vaccinarsi. Dalla prossima settimana postazione vaccinale dedicata il pomeriggio a Pollein.
Immagine di archivio
Scuola

Nonostante il pressing delle regioni – il Presidente Erik Lavevaz aveva chiesto durante la Conferenza delle Regioni di sanare la situazione almeno fino a Natale –  il Governo non sembra al momento intenzionato a concedere deroghe. Il Green Pass da ieri, lunedì 6 dicembre, serve anche agli studenti che utilizzano il trasporto pubblico locale per recarsi a scuola. 

 

 

“Nei giorni scorsi alcune famiglie ci hanno segnalato le problematiche connesse a questo obbligo, soprattutto per chi vive nelle vallate laterali” evidenzia la Sovrintendente agli studi Marina Fey. “Qualcuno segnalava di non avere farmacie nelle vicinanze per effettuare il tampone, altri ancora di non poter accompagnare i figli con il proprio mezzo a scuola, altri sottolineavano il paradosso della norma, visto che la scuola non prevede il Green Pass per l’ingresso degli studenti, e altri chiedevano di poter accedere alla Dad.”

La Sovrintendenza, come le Regioni, si aspettava una risposta da parte del Ministero, che però ad oggi non è arrivata.  “Non ci sono arrivate al momento segnalazioni di studenti lasciati a piedi” prosegue la Sovrintendente.

A piedi potrebbero invece andare alcuni studenti delle superiori per raggiungere la palestra dove effettuare l’ora di educazione fisica. Per non creare discriminazioni un dirigente scolastico sembra aver deciso di non utilizzare l’abituale autobus che conduceva gli studenti alla palestra.

“Anche su questo fronte aspettiamo delucidazioni, bisognerebbe avere chiarezza da parte del Ministero” sottolinea Fey.

Dei 6000 valdostani nella fascia 12 – 18 al momento sono 3000 quelli vaccinati. L’altra metà avrà nei prossimi giorni la possibilità di farlo con degli slot dedicati nel centro vaccinale di Pollein.

“Dalla prossima settimana contiamo di dedicare una postazione aggiuntiva a Pollein – spiega il direttore sanitario Guido Giardini – per la fascia 12 – 18, tutti i pomeriggi per almeno una decina di giorni. Inoltre contiamo di dedicare loro un paio di pomeriggi nella sede di Châtillon e una giornata intera a Donnas”.
Ad aiutare l’Usl nelle vaccinazioni dovrebbero arrivare anche due unità messe a disposizione dall’esercito. “Aspettiamo conferme” .

La scuola si prepara anche all’entrata in vigore anche dell’obbligo vaccinale per il personale scolastico dal 15 dicembre. “L’App di verifica è stata aggiornata, immagino anche la piattaforma in dotazione alle istituzioni scolastiche”.

In 290 docenti si sono iscritti invece ad una seduta vaccinale tramite la piattaforma messa a disposizione dalla Sovrintendenza. “Oltre alle giornate del 4, 6 e 7 dicembre dedicate alla vaccinazione del personale scolastico, l’Usl ha messo ora a disposizione anche il pomeriggio di sabato 11 dicembre. Chi fosse interessato ha tempo fino a giovedì 9 dicembre per iscriversi.”

La speranza è di ridurre le file dei non vaccinati. “Ci auguriamo siamo in pochi, anche perché trovare un supplente non è così semplice, soprattutto su determinate discipline.” Le prime sospensioni partiranno difficilmente già a dicembre. Nel caso in cui non risulti l’effettuazione della vaccinazione, o la presentazione della richiesta di vaccinazione, i dirigenti scolastici e i responsabili delle altre istituzioni, tenuti ad assicurare il rispetto dell’obbligo, devono invitare l’interessato a produrre entro 5 giorni la documentazione comprovante l’effettuazione della vaccinazione, o la richiesta di vaccinazione, o l’insussistenza dei presupposti per l’obbligo vaccinale. Nel caso di presentazione della richiesta di vaccinazione, la stessa deve essere eseguita entro 20 giorni dalla ricezione dell’invito e la documentazione deve essere trasmessa non oltre 3 giorni dalla somministrazione. “Il titolare del posto può sempre comunque rientrare una volta regolarizzata la propria posizione”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte