A Hône entra nel vivo la festa de la Micooula

Alle 19.30 si terrà una cena-laboratorio organizzata in collaborazione con Slow Food Valle d’Aosta, nell’ambito del Terra Madre Day, in cui verrà presentato anche il concorso “Micooula d’oro”.
La preparazione della micooula
Società

Si anima la “Feuhta dé la Micooula”, il tradizionale appuntamento d’inverno dedicato ad una delle specialità del Comune di Hône.

Questa sera alle 18.30 nella sala consiliare verrà presentato il progetto “Vardèn la nouthra tèra”. Obiettivo prioritario di questa iniziativa: prendersi cura del territorio comunale mediante due linee di azione, come previsto nella delibera adottata dal Consiglio comunale nei mesi scorsi. Innanzitutto la sensibilizzazione dei proprietari ad occuparsi dei loro terreni, unica chance per contrastare l’abbandono delle colture e i dissesti idrogeologici che possono prodursi quando un territorio non è ben conservato.

In secondo luogo “Vardèn la nouthra tèra” si propone di valorizzare chi già oggi contribuisce attivamente alla conservazione e alla valorizzazione del territorio. Durante l’appuntamento verrà consegnato un riconoscimento ai sei consorzi di miglioramento fondiario che si sono uniti nel consorzio “Ayasse” e saranno illustrati i criteri con cui premiare chi, nel 2013, si occuperà di fare bonifiche o di recuperare coltivazioni.

“Questo progetto è stato pensato e condiviso dall’intero Consiglio comunale e può rappresentare anche una piccola risposta alla crisi economica che stiamo vivendo poiché coltivare e valorizzare i propri beni può generare risparmi per le famiglie, essere un’occasione per tenere impegnate ed occupare le persone e riportarci più vicino alla nostra identità e alla nostra cultura” ha detto Luigi Bertschy, sindaco di Hône.

Alle 19.30, la Micooula tornerà a essere protagonista grazie ad una cena-laboratorio organizzata in collaborazione con Slow Food Valle d’Aosta, nell’ambito del Terra Madre Day, in cui verrà presentato anche il concorso “Micooula d’oro” che prevede la competizione tra le diverse frazioni comunali per la produzione della Micooula più buona.

Sabato 8 dicembre alle ore 10 si terrà la Santa Messa con benedizione della Micóoula e, a seguire, il mercatino di articoli e prodotti artigianali lungo Via M. Colliard. Inoltre, a partire dalle ore 11, i visitatori potranno acquistare la Micooula presso lo stand della Pro Loco e seguire le fasi di lavorazione presso il forno, mentre alle ore 17 andrà in scena la premiazione degli artigiani. Il pomeriggio sarà rallegrato dalla musica di “Enrico Negro e le mie vigne”. La chiusura della serata, alle ore 22 presso il padiglione ai giardini pubblici, è affidata a Discoevoluzione.

Domenica 9 dicembre, per festeggiare Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco, il ritrovo è fissato per le 8.30 presso la sede con dédzéòn e levata con la Filarmonica Alpina di Hône. Dopo la Santa Messa delle ore 10, appuntamento alle 11.30 per un aperitivo presso il Barbatrucco e successivo pranzo presso il Ristorante del Mulino.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte