A novembre parte il Fascicolo sanitario elettronico

Per i medici e i pazienti è una piccola rivoluzione. In formato elettronico le esenzioni, le vaccinazioni, lettere di dimissioni, verbali di pronto soccorso. Sarà possibile ottenere i referti senza muoversi da casa.
Società

Parte ufficialmente il 9 novembre prossimo il “Fascicolo sanitario elettronico”, ovvero il luogo virtuale dove vengono raccolti tutti i dati e i documenti sanitari di ogni singolo paziente. Si tratta di una novità molto importante in ambito sanitario perché in questo modo sarà possibile per i medici di famiglia, gli specialisti, i medici di pronto soccorso, i pediatri consultare, per ogni persona, una grande quantità di dati in formato elettronico: le esenzioni, le vaccinazioni, lettere di dimissioni, verbali di pronto soccorso, referti di radiologia, analisi di laboratorio, di medicina nucleare, di anatomia patologica.

Il Fascicolo sanitario elettronico è stato presentato ieri, martedì 27 ottobre, dal presidente della Regione, Augusto Rollandin, dall’Assessore alla Sanità, Antonio Fosson e dal direttore generale dell’Azienda USL, Massimo Veglio.

Per attivare il Fascicolo è però necessario attivare la Tessera sanitaria, ritirare le credenziali di accesso e sottoscrivere il consenso sul sito www.fse.vda.it

I vantaggi sono molti: i dati clinici sono sempre aggiornati e disponibili per la consultazione ed è possibile ottenere i referti senza muoversi da casa.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte