Dopo l’inaugurazione nelle settimane scorse della mostra fotografica sotto i portici del Municipio di Aosta sta per entrare nel vivo l’estate di "VIVA-Valle d’Aosta unica per natura", il progetto realizzato dall’Assessorato dell’agricoltura in collaborazione con l’Assessorato al turismo nell’ambito del Programma operativo Competitività regionale 2007/13. Le iniziative, per portare turisti e residenti alla scoperta delle aree naturali protette, dei giardini botanici o dei percorsi naturalistici, sono state illustrate oggi dal neo assessore all’Agricoltura, Renzo Testolin e dalla dirigente Santa Tutino.
Il progetto, cosi come le attività programmate per l’estate, si rivolgono a tre target: il turismo attivo all’aperto, per gli amanti dello sport e delle attività all’aria aperta che comprende esperienze realizzabili su più giorni come trekking e escursioni; l’edutainment, le cui proposte si rifanno al turismo esperienziale e sono indirizzate a coloro che cercano emozioni a contatto con la natura e le famiglie con l’offerta di laboratori e esperienze sensoriali. Per quest’ultime ad esempio sono in programma le iniziative "Creanatura", tre laboratori a cielo aperto nelle riserve naturali della Valle d’Aosta (il 18 luglio a Les Iles di Saint-Marcel, il 23 a Tsatelet, il 1° agosto al lago di Villa e il 6 agosto al Marais di Morgex) o ancora "A spasso con i minatori", pièce teatrale a cielo aperto (il 20 luglio nel Vallone di Saint-Marcel). Nel settore delle esperienze autentiche ritorna l’offerta di una giornata dedicata alle tecniche del disegno, immersi nella natura, a cura di Chicco Margaroli, accanto alla giornata da Arpian o ancora alla proposta del Nordic walking. Infine per chi ama l’avventura spazio a trekking da brivido con l’esperienza del canyoning o a 5 giorni alla scoperta dei parchi regionali. Per tutti il 27 luglio è in programma invece l’Openday natura, una giornata alla scoperta delle aree naturali protette, dei siti Natura 2000 e dei giardini botanici accompagnati da guide naturalistiche.
La maggior parte delle attività sono gratuite, con prenotazione obbligatoria, ad eccezione di quelle che prevedono vitto e alloggio. Il programma completo cosi come tutte le informazioni per aderire sono disponibili sul sito di VIVA.
"Il progetto è partito tre anni fa – ha spiegato l’Assessore Testolin – con l’obiettivo di valorizzazione il patrimonio naturalistico valdostano per offrire a chi viene a trovarci un ricordo positivo sulle perle della Valle d’Aosta."
"VIVA-Valle d’Aosta unica per natura" ha potuto contare su un finanziamento europeo e statale e in parte regionale di 2 milioni e 300 mila euro, 560mila dei quali destinati alla creazione, presso il Museo di Scienze naturali della Valle d’Aosta, di un Osservatorio regionale sulla biodiversità. La parte restante delle risorse è stata utilizzata per valorizzare i siti con la creazione di un’apposita cartellonistica, interventi sui sentieri e una parte importante di promozione, anche nelle scuole valdostane. Nel 2012 la Regione ha scelto di puntare su una pubblicità dinamica sui mezzi di trasporto di Milano, Torino e Genova. Quest’anno invece la scelta è caduta sulle stazioni ferroviarie, sempre delle tre principali città limitrofe alla Valle, dove sono stati inseriti dei video promozionali sul patrimonio naturalistico valdostano e su alcune maxi pubblicità a Roma e Genova.