Ancora una tappa a Courmayeur per il nuovo rifugio Gervasutti

Sarà visitabile per il pubblico in piazza Brocherel tra il 16 e il 19 settembre, poi il rifugio andrà ad occupare il suo posto a 2.835 metri di quota sul ghiacciaio del Fréboudze.
Il nuovo Gervasutti
Società

Farà ancora un’ultima tappa nel centro di Courmayeur, in piazza Brocherel, tra il 16 e il 19 settembre, poi il rifugio Gervasutti andrà ad occupare il suo posto a 2.835 metri di quota sul ghiacciaio del Fréboudze. Un piccolo gioiello tecnologico progettato dagli architetti Luca Gentilcore e Stefano Testa in pvc, con una scocca modulare di trenta metri quadri e 1.980 chili di peso.
 

Il bivacco del futuro, alimentato con pannelli fotovoltaici, è a impatto ambientale ridotto ed è già modello pilota per altri siti ipertecnologici ed ecosostenibili. Frutto di sofisticate conoscenze nautiche ed aeronautiche, è fatto per resistere maggiormente alle condizioni dell’alta quota. Al suo interno è attivo un sistema dedicato di autodiagnosi e di rilevamento di dati ambientali interni ed esterni e di un punto di chiamata di soccorso. Un sistema di connessione via internet consentirà al Bivacco di essere costantemente collegato con il mondo per fornire informazioni in tempo reale sulle condizioni meteo, gestire l’organizzazione delle presenze, attivare una comunità di frequentatori in grado di scambiarsi notizie sul “libro del rifugio” virtuale. Tutto ciò senza rinunciare al piacere di annotare le proprie impressioni sul diario cartaceo, custodito nel bivacco.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte