Il caffè più buono e pregiato al mondo sbarca in Valle d’Aosta. Sabato 29 novembre, dalle 9 alle 18, il Caffè Nazionale di Aosta proporrà in degustazione una rara varietà di caffè Panama Geisha, servita in espresso al costo di 50 euro a tazza. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra lo chef Paolo Griffa, il torrefattore londinese Difference Coffee e il barista Daniele Carvalho Ricci, campione italiano baristi in diverse edizioni e finalista ai mondiali.
Protagonista dell’appuntamento sarà un Geisha lavato dell’Hacienda La Esmeralda di Boquete a Panama. L’azienda della famiglia Peterson è nota da anni per la qualità dei propri raccolti e nel 2025 ha ottenuto i punteggi più alti nella storia della Panama Cup. Un lotto di soli 20 kg è stato battuto all’asta a 30.000 dollari al kg, segnando un nuovo record mondiale. Difference Coffee ha acquisito una piccola parte del raccolto proveniente dalla stessa area di produzione e la presenterà ad Aosta.

Il caffè presenta aromi floreali e agrumati: si riconoscono profumi di gelsomino e bergamotto, seguiti da sentori di frutta tropicale, pesca e miele. In assaggio sarà disponibile anche uno Yellow Bourbon Pulped Natural della brasiliana Daterra Estate.
La varietà Geisha – o Gesha – proviene originariamente dalle foreste etiopi. Fu catalogata negli anni Trenta del Novecento e, solo decenni più tardi, trovò in Panama un ambiente particolarmente favorevole, soprattutto nelle zone ad altitudini elevate attorno al vulcano Barú.
L’estrazione sarà curata da Daniele Carvalho Ricci. La preparazione avverrà con macinacaffè Mythos, pressatura tramite Puqpress Q2 e macchina da espresso La Marzocco Linea PB. La scelta delle attrezzature, così come la presenza di un barista esperto, intende garantire una resa uniforme di un prodotto particolarmente delicato.
Perché un caffè può costare 50 euro
Il prezzo elevato di alcune singole tazze è legato a fattori come rarità del lotto, limitatezza della produzione, qualità del terroir e valore ottenuto nelle aste internazionali. Il settore dei microlotti di fascia alta segue dinamiche simili a quelle del vino e dei distillati da collezione, dove il prezzo è influenzato dalla domanda globale e dalla scarsità del prodotto.

Una risposta
Caffè per gonzi!