“Si pedala per piacere e nel rispetto dell’ambiente, ma anche per ricordare alle amministrazioni locali che un’altra mobilità è possibile”. E’ questo lo spirito di Bicincittà che ad Aosta torna puntuale il 13 maggio prossimo in perfetta sincronia in oltre 130 comuni italiani.
Quest’anno la partenza è prevista alle 10,30 in piazza Chanoux: la fila di biciclette di grandi e piccini seguirà il percorso classico da avenue du Conseil des Commis, piazza Manzetti, viale Carducci, viale Partigiani, piazza della Repubblica, corso Battaglione, via Monte Grivola, via Saint-Martin-de-Corléans, corso XXVI Febbraio, viale Chabod, piazza Arco d’Augusto, corso Ivrea, via Clavalité, via Caduti del lavoro, via Garibaldi, via Torino, via Festaz, avenue du Conseil des Commis e di nuovo in piazza Chanoux. E’ possibile iscriversi presso la sede dell’Uisp in via Binel, 11 (tel. 0165 31342) o prima della partenza direttamente in piazza Chanoux.
Un’iniziativa rivolta alle famiglie e a tutti gli appassionati delle due ruote che avrà come tema “Strade sicure, aria pulita”. “Bicincittà 2012 – spiegano Carlo Finessi e Pasquale Pennella della Uisp Valle d’Aosta – si unisce alla sperimentazione ambientale Uisp, già prassi affermata nell’organizzazione di Vivicittà, e avvia un lavoro ambientale più approfondito nei comitati pilota di Aosta, Latina, Matera e Siena”. Durante la manifestazione i partecipanti e il pubblico presente saranno coinvolti nella raccolta di informazioni utili a fotografare l’attuale impatto ambientale dell’evento. Questa raccolta dati permetterà di sviluppare il progetto ambientale che nelle edizioni successive verrà messo in atto per trasformare Bicincittà in una manifestazione sostenibile.