Le fiamme gialle compiono 235 anni. Le celebrazioni si sono svolte oggi, sabato 27 giugno, in caserma a Pollein. La cerimonia è stata l'occasione per tracciare il bilancio dell'attività dei primi cinque mesi dell'anno. Sei gli evasori totali scoperti, 71 le verifiche sostanziali e 106 i controlli, che hanno consentito il recupero a tassazione di elementi positivi di reddito non dichiarati pari a 2.426.070 euro.
Per quanto riguarda il settore dell'Iva intracomunitaria sono state eseguite 10 verifiche sostanziali, con la constatazione di elementi positivi per 1.100 euro. Cinquantasei gli interventi per quanto riguarda le tasse sugli affari e 74 le violazioni riscontrate per 10.661 euro di tributi evasi.
Nell'attivita' di contrasto al lavoro sommerso sono state riscontrate 13 violazioni, 4 i lavoratori completamente in nero, 18 quelli irregolari e 13 quelli che non risultavano dalle scritture.
Numerosi gli interventi anche per quello che riguarda la disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, dove sono stati denunciate 13 persone: 1 per occultamento dei documenti contabili, 5 per dichiarazioni fraudolente, 1 per dichiarazione infedele, 1 per omessa dichiarazione e 5 per emissioni di fatture inesistenti. Per quanto riguarda la lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sono state denunciate 27 persone, 2 sono state, invece, arrestate, mentre i militari hanno sequestrato 2.422 grammi di droga.
Inoltre, per quanto riguarda la lotta alla sicurezza dei prodotti sono stati effettuati due interventi in cui sono stati sequestrati 141 paia di occhiali e 138 giocattoli. Per quanto riguarda la contraffazione dei marchi, invece, sono state sequestrate 1.509 paia di calzature.
Infine, gli uomini del soccorso alpino della finanza – in servizio a Courmayeur e Cervinia – hanno compiuto 31 interventi, soccorrendo 41persone (16 illese, 23 ferite e 2 morte). Nel suo discoro, il comadante regionale Antonio Carelli ha annunciato che dopo tre anni lascerà la Valle per assumere alla sede di Roma il ruolo di Capo di Stato Maggiore del comando aeronavale centrale. La cerimonia di avvicendamento si terra' il 15 luglio prossimo, nella nuova caserma di via Clavalite' ad Aosta.
''Tracciare un bilancio consuntivo del triennio trascorso – spiega Carelli, durante la lettura della sua relazione – assume per me, al di la' dei numeri, un altro significato: in ogni frangente e in ogni atto di servizio istituzionale i finanzieri che operano in Valle d'Aosta sono sempre stati all'altezza delle aspettative, per professionalita' non disgiunta dal necessario, ma equilibrato rigore, che accompagna le nostre delicate incombenze''.
La nuova caserma, che sara' pronta entro la fine dell'estate, sara' intitolata al finanziere Giovanni Eliseo Luboz, morto nel 1916 al fonrte orientale a soli 20 anni, sotto una slavina. Il militare era impegnato in operazioni di soccorso per tirare fuori dalla neve altri suoi commilitoni. Alla cerimonia odierna erano presenti i nipoti del finanziere Luboz, Mario e Pierino.
Il generale ha poi posto l'attenzione all'attuale crisi economica che ha investito il paese. "Anche in Valle – continua Carelli – il governo regional ha varato concrete misure anti-crisi sul versante dei mutui accesi a imprese e ulteriori provvidenze per le famiglie con bonus e sospensioni dei tributi locali. Tali misure hanno frenato la recessione facendo in qualche modo sperare in una buona tenuta del sistema locale''.
Al termine delle celebrazioni sono stati consegnati riconoscimenti al maresciallo capo Massimiliano Giovannini, al maresciallo Delfino Viglione, al maresciallo capo Pasquale Giordano, al brigadiere Marco Franco, al tenente Alessandro Laguidara, al maresciallo capo Andrea Budroni, al maresciallo Francesco Casaburo, al vice brigadiere Massimo Leonetti e all'appuntato Diego Scida.