Comune di Aosta, l’asilo nido di Viale Europa diventerà “part-time”

Pronti gli appalti per i tre nidi comunali. Viale Europa sarà destinato ad accogliere tutte le nuove richieste di part-time da parte delle famiglie, lasciando il 'tempo pieno' alle altre due strutture. Novità in arrivo anche per le ludoteche comunali.
I giochi di alcuni bambini in una garderie all'esterno
Società

Sono state approvate venerdì scorso, 6 settembre, in Giunta Comunale due delibere che andranno a modificare l’aspetto sostanziale di alcuni servizi socio educativi della città. Al tavolo del governo del capoluogo si è infatti parlato della gestione degli asili nido comunali ‘M.Berra’, Via Roma e Viale Europa e del destino delle due ludoteche cittadine: ‘La Bottega di Mastro Ciliegia’ in Corso Battaglione e il Centro Educativo del Quartiere Dora.

Per quel che riguarda gli asili si tratta di una vera e propria riorganizzazione che porterà, si legge nelle premesse della delibera, “a raggruppare tutti i posti fruibili a tempo parziale nell’ambito dell’asilo nido di Viale Europa, anziché in misura percentuale su tutti i nidi, con possibile diversificazione degli orari di part-time”, e all’indizione di una nuova gara d’appalto per la gestione del ‘Berra’ (in Regione Crou) e dell’asilo di Via Roma per il periodo 2014/2016.
L’intento è quello di dare continuità ai servizi per la prima infanzia mantenendo alto lo standard qualitativo dell’offerta, ma adeguandosi anche al periodo di difficile contingenza economica che grava sulle famiglie: “La gare d’appalto saranno in realtà due – spiega l’Assessore comunale alle Politiche sociali Marco Sorbara – una a 360 gradi per il ‘Berra’ e Via Roma, che comprenderà quindi sia il personale educativo che i servizi generali, attualmente entrambi gestiti dalla cooperativa Leone Rosso, e una per Viale Europa il cui personale è comunale mentre i servizi ausiliari sono gestiti dalla cooperativa Noi&GliAltri”. Appalti che scadranno a fine anno, data entro la quale verrà quindi indetta la nuova gara di attribuzione.

Cosa cambierà, in soldoni, lo spiega sempre Sorbara: “Essendoci stato un cambiamento della richiesta – spiega l’assessore – abbiamo cambiato la domanda. A causa della congiuntura economica sfavorevole sono calati sia occupazione che stipendi, e gli asili in questo senso fornivano alle famiglie poca flessibilità. Dato che il 20% dei posti in ogni asilo è part-time, nel triennio a partire dal 2014 (soltanto per i nuovi iscritti dal prossimo anno, per gli altri si andrà ad esaurimento), questo personale confluirà in un’unica struttura, individuata in quella di Viale Europa. Si riuscirà così ad avere più disponibilità lavorativa migliorando ulteriormente il servizio, e nel frattempo sarà più semplice fronteggiare la progressiva uscita dal servizio stesso per i pensionamenti di alcuni educatori comunali che vi operano, mantenendo oltretutto gli stessi importi stanziati da parte del Comune (ovvero di 7.860.000,00 euro per la gestione del ‘Berra’ e di Via Roma, ndr)”.
Un asilo nido quello di Viale Europa, quindi, nel quale verrano concentrate per il periodo 2104/2016 tutte le nuove richieste di part-time da parte delle famiglie, lasciando il ‘tempo pieno’ alle altre due strutture.

Il futuro delle ludoteche
Questioni di appalti in scadenza che toccano anche le ludoteche “Mastro Ciliegia” di Corso Battaglione e il Centro del Quartiere Dora, i cui termini erano previsti rispettivamente per dicembre 2013 e giugno 2013.
Anzitutto una proroga: essendo attività strettamente legate al periodo scolastico la delibera approvata propone di lasciare la gestione di entrambi i servizi alla cooperativa Noi&GliAltri, attuale titolare dell’appalto, fino a giugno 2014 per poi avviare una “ridefinizione dei singoli servizi” ancora da definire. Quale sarà quindi il destino delle due ludoteche?
Prova a fare luce l’Assessore comunale alla Pubblica Istruzione Andrea Paron, anche se le ipotesi sono ancora al vaglio degli uffici competenti e la soluzione non sembra ancora vicina: “Abbiamo deciso di portare entrambe le scadenze a giugno 2014 anche per ragionare profondamente e numeri alla mano delle risorse disponibili in bilancio, per poi poter puntare sulla ridefinizione di due servizi tra loro simili che potrebbero essere accorpati o considerati come un unico servizio dislocato su più sedi, anche perché una è legata al Quartiere Dora mentre ‘Mastro Ciliegia’ è più una ludoteca cittadina, con servizi anche a supporto delle scuole, ma per ora sono solo ipotesi”.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte