Con una delibera approvata dalla Giunta regionale in data 27 febbraio 2009, è stato approvato l'accordo siglato oggi dal presidente della Russian Volley Federation, Stanislav Shevchenko, dal sindaco di Courmayeur Fabrizia Derriard e dall'assessore regionale al turismo Aurelio Marguerettaz.
E' quindi ufficiale che saranno le attrezzate strutture sportive di Courmayeur ad accogliere le nazionali ex sovietiche per gli allenamenti destinati alla preparazione dei prossimi appuntamenti mondiali di Roma e Londra.
Dopo trent'anni di assenza, un campionato del mondo maschile torna in Italia, e vedrà coinvolte non solo la capitale ma dieci altre città, a nord a sud. Sull'onda di Torino 2006, l'Italia sarà ancora protagonista dello sport ai massimi livelli e questi prossimi anni rappresenteranno un'occasione di prestigio anche per la Valle d'Aosta.
Grande la soddisfazione espressa dai contraenti, si tratta infatti di un "rafforzamento dei rapporti con la Russia, che ad oggi si limitiano ad un punto di vista turistico, ma presto potrebbero anche evolversi in profili economici e produttivi", spiega l'assessore Marguerettaz; "abbiamo le strutture e la potenzialità adatte" conferma il sindaco Derriard. A precedere lo scambio delle tradizionali grolle valdostane con il gagliardetto della federazione, l'intervento del presidente Augusto Rollandin sottolinea l'importanza di rivalutare in Valle d'Aosta l'importanza di sport anche non strettamente legati al territorio montano, come la pallavolo appunto.
A suggellare l'accordo è già prevista per domani sera, 21 maggio, al palazzetto dello sport di Courmayeur una partita amichevole tra la nazionale Italiana over 50 e la
controprate russa over 40, l'appuntamento è per le 18.30. L'ingresso è gratuito. Ancora una volta il vero vincitore sarà il binomio sport e solidarietà: durante il match verranno raccolte offerte volontarie da destinare ai paesi dell'Abruzzo colpiti dal recente terremoto.