Di corsa in pigiama per i bambini malati di tumore, torna ad Aosta la Pigiama Run

Dopo il successo dello scorso anno, la corsa-camminata solidale della Lilt fa il bis il 26 settembre e punta a superare gli 870 iscritti del 2024. Iscrizioni aperte online.
Presentazione Pigiama Run
Società

Correre o camminare per solidarietà. Farlo in pigiama per essere più vicini ai bambini malati di tumore e alle loro famiglie. Dopo il successo dello scorso anno, torna ad Aosta per la sua seconda edizione, la Pigiama Run, la corsa-camminata solidale e non competitiva organizzata dalla Lilt, la Lega italiana per la lotta contro i tumori in oltre cinquanta città italiane. L’appuntamento è per venerdì 26 settembre, dalle 17 al Parco Puchoz. La partenza è alle 19.

Quest’anno saranno due i percorsi proposti, entrambi con partenza e arrivo al Puchoz: il primo da 2,6 chilometri che passa davanti all’Arco d’Augusto e all’interno del Chiostro di Sant’Orso per poi arrivare in piazza Chanoux e tornare indietro passando dalla porta Praetoria; il secondo da 3,2 chilometri con l’allungo fino alla torre di Bramafan. “Lo scorso anno abbiamo avuto 870 iscritti e siamo riusciti a superare come numero di iscritti regolari la città di Roma”, spiega Salvatore Luberto, presidente della Lilt della Valle d’Aosta. L’obiettivo è fare ancora meglio e superare gli oltre 11.000 euro raccolti lo scorso anno e devoluti a progetti valdostani a sostegno dei bambini oncologici e delle loro famiglie.

Per partecipare il contributo minimo richiesto è di 15 euro per gli adulti e di 5 euro per i bambini sotto i 7 anni. Le iscrizioni sono aperte sulla piattaforma online www.pigiamarun.it/aosta e in presenza al parco Puchoz prima della partenza, fissata per le 19.  È possibile integrare la quota minima con una donazione aggiuntiva. Il ricavato “andrà a finanziare un progetto valdostano chiamato ‘Lilt con Giulia è Amore’, in ricordo di una bimba valdostana che purtroppo non c’è più a causa di una malattia oncologica- prosegue Luberto -, per creare un canale preferenziale per il supporto agli alloggi nelle città di Genova e Torino, visto che questi bambini vengono spesso indirizzati verso centri specialistici in queste due città”.

La manifestazione – che è patrocinata dal Comune di Aosta, dall’Usl della Valle d’Aosta e da numerosi sostenitori locali – sarà allietata dalle percussioni dei Tamtando e dalle voci del coro Ali Ali, nato come aiuto nella riabilitazione delle persone colpite da ictus o malate di Parkinson o Alzheimer. Non mancheranno i punti ristoro e la crostata gigante, preparata da una squadra di volontari guidata dal pasticcere Luciano Piga.

“Per una volta la piccola Roma supera la grande Roma – dice il sindaco di Aosta, Gianni Nuti -. Almeno nelle azioni di rete che uniscono l’amore per la natura e lo sport, la solidarietà e la volontà di stare insieme forse abbiamo qualcosa da insegnare“.  “La collaborazione con la Lilt è sempre esistita e occasioni come questa la rendono ancora più necessaria ed evidente”, dice l’assessore regionale alla Sanità, Carlo Marzi, ricordando come “negli ultimi due anni e mezzo abbiamo voluto nel nuovo atto aziendale dell’Usl dare visibilità ai percorsi di cura di tutti i malati neoplastici arrivando a definire un dipartimento funzionale dove la persona malata viene messa al centro e tutti i medici la seguono nel suo percorso di cura”.

La Pigiama Run è aperta a tutti, senza limiti di età. Per chi si iscrive online, è possibile ritirare anticipatamente il pacco gara e il pettorale nella sede della Lilt, in via Xavier de Maistre 24, ad Aosta, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, oppure a Plus, in via Giuseppe Garibaldi, dal martedì al giovedì dalle 14 alle 18.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte