E’ tutto pronto a Gressan per la trentaseiesima edizione del “Tor de Gargantua”. La gara, organizzata dalla Pro Loco di Gressan, con la collaborazione delle associazioni del territorio (sezione locale dell’ANA, i pompieri volontari, l’AVIS, velo club) e un gruppo di atleti di Gressan, prenderà il via domenica 20 maggio dall’area verde di Gressan.
“L’idea di ritornare a gareggiare la domenica mattina – spiega Alberto Boldrini, componente del comitato organizzatore – rende la gara più appetibile alle famiglie e permetterà agli atleti di esprimersi al massimo senza soffrire per il caldo e il vento pomeridiano che possono peggiorare le performance degli atleti anche di alcuni minuti”.
Il Tor de Gargantua è ormai diventato una tappa obbligata per tutti i podisti valdostani perché offre un percorso vario, adatto ai diversi specialisti della corsa: dai passisti, per il suo primo tratto pianeggiante, agli scalatori, per l’impegnativa salita della Morena, fino agli esperti della discesa con l’ultimo tratto di gara dalla cima della Côte fino all’area verde, sede della manifestazione.
L’orario di ritrovo degli atleti per le iscrizioni è previsto le 8.30, partendo alle 9.45 con la gara podistica di 10 km valevole per il campionato 2011 di società e individuale di ‘Martze à pià’. A seguire i percorsi da 1,2 e 5 km per le categorie giovanili, per terminare alle 12 con la “prova” dei Cuccioli.
Ai nastri di partenza sono inoltre attesi, anche quest’anno, gli atleti diversamente abili dell’“Handy Bike” che percorreranno il tratto asfaltato dell’area sportiva con la bici o la carrozzina. A seguire ci sarà il pranzo preparato dalla Pro Loco e nel pomeriggio le premiazioni. In tal modo si avrà la possibilità di godersi l’intera giornata all’area verde di Gressan.
E’ prevista la partecipazione di diversi atleti provenienti da fuori Valle, anche grazie al gemellaggio con la squadra della Versilia delle Alpi Apuane, che porterà ai nastri di partenza atleti che hanno vinto Il Giro dell’Elba (Lazzini), gare su strada nel canavese (Di Gioia) oltre ovviamente ai nostri campioni di casa (Vierin, Joux e Cuneaz).