“Fitoterapia in inverno contro le malattie da raffreddamento”

Riprendono mercoledì 3 febbraio, gli appuntamenti con "I mercoledì del Benessere" organizzati dall'associazione culturale Colloquiando presso lo Store Valgrisa in piazza della Cattedrale.
Ilaria Carnevali
Società

Riprendono domani, mercoledì 3 febbraio, gli appuntamenti con "I mercoledì del Benessere" organizzati dall’associazione culturale Colloquiando: la formula degli incontri-dibattito sarà la stessa della prima edizione, che si è svolta nello scorso autunno, e i protagonisti principali saranno ancora una volta la salute e il benessere.

Nel corso del primo appuntamento, mercoledì 3 febbraio, dalle ore 18,30, dottoressa Ilaria Carnevali parlerà de “La fitoterapia in inverno: le applicazioni del geranio sudafricano nelle malattie da raffreddamento”.
Il Pelargonium sidoides è la pianta medicinale più studiata al mondo nelle malattie da raffreddamento: varietà di Geranio della Famiglia delle Geraniaceae, cresce nella regione sud-orientale del Sud africa ed è impiegato nella medicina tradizionale dei popoli indigeni per curare numerose patologie a carattere infettivo e non, come malattie respiratorie, disturbi gastro-intestinali e altre ancora.
“La serata – spiega la dottoressa Carnevali – offrirà anzitutto l’occasione per parlare di fitoterapia, ossia la pratica che prevede l’utilizzo di piante o estratti di piante per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere psicofisico. In particolare, poi, presenterò la storia del geranio africano, dalla sua scoperta, ai primi utilizzi che l’hanno reso famoso in Germania, fino ad arrivare alle applicazioni nella malattie da raffreddamento”.

Nei 13 incontri – che proseguiranno fino al 27 aprile– diversi professionisti valdostani affronteranno gli argomenti di loro competenza offrendo al pubblico la massima possibilità di partecipazione, aprendo un vero e proprio dibattito sui temi trattati che andranno dalla fitoterapia, ai consigli per una corretta integrazione nello sport, dalla cute, all’agopuntura e molti altri ancora.
I colloqui si terranno nella saletta delle store di Valgrisa, in piazza della Cattedrale ad Aosta, che si caratterizza sempre di più come luogo del savoir-faire valdostano grazie alle molteplici iniziative organizzate per valorizzare la cultura del territorio.
Tutti gli incontri, che si terranno a partire dalle ore 18,30, sono aperti al pubblico e sono ad ingresso libero. Per motivi di organizzazione e logistica è obbligatoria la prenotazione telefonando al 347/0083502 o scrivendo a denis.falconieri@gmail.com.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte