Campanule viola, dietro offerte. E' l'iniziativa lanciata dal Consiglio Direttivo dell'AISF (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica) per la Giornata mondiale della Fibromialgia, in programma sabato 12 maggio.
L'iniziativa, a scopo benefico, intende sensibilizzare la popolazione per quanto riguarda il riconoscimento a livello nazionale di questa malattia.
L’Associazione Sindrome Fibromialgica Valle d’Aosta ASFIB VDA ONLUS, che dal 2017 ha siglato un protocollo di collaborazione con l’AISF sarà presente con un banchetto al supermercato Gros Cidac di Aosta a partire dalle ore 8.30 (e per tutta la giornata di sabato 12 maggio) sino ad esaurimento delle piantine.
In quell'occasione sarà possibile avere informazioni sulle attività dell’ASFIB e sulla sindrome fibromialgica, una forma di reumatismo extra-articolare o dei tessuti molli che si manifesta con dolore muscolo-scheletrico cronico, diffuso, che può partire da una sede localizzata e va a diffondersi in tutto il corpo, associato ad importante affaticamento (astenia). E’ una sindrome con diversi sintomi che possono essere associati al dolore: disturbi del sonno (poco profondo e non ristoratore), cefalea muscolotensiva o emicrania, rigidità mattutina, colon irritabile (alternanza stipsi e/o diarrea), dolori addominali, parestesie (formicolii e sensazioni simili a punture), bruciore a urinare, sensazione di gonfiore alle mani, dolori al torace, perdita di memoria, difficoltà di concentrazione, disturbi della sfera affettiva (ansia e/o depressione).