Il 27 aprile ad Antey si liberano i girini di rospo e di rana rossa

In occasione del Save the Frogs Day 2013 l'Assessorato regionale all'Agricoltura organizza il Crapauds Trekking. Sono ammessi 25 volontari. Prenotazioni allo: 0165 776401/776218 o e.degioz@regione.vda.it o a c.merivot@regione.vda.it
Società

Crapauds Trekking ovvero operazione di liberazione, in ambito naturale, di migliaia di girini di rospo e di rana rossa. Ad organizzarla per sabato 27 aprile, in occasione del Save the Frogs Day 2013, è l’Assessorato regionale all’Agricoltura. L’iniziativa si svolgerà ad Antey-Saint-André al Coin Nature “R.A.N.A” e al lago di Lod. I girini sono stati recuperati dai funzionari dell’Ufficio fauna selvatica da piscine di campeggi ed altri ambiti artificiali, dove andrebbero incontro a morte certa.

La giornata avrà inizio alle ore 10 e terminerà nel primo pomeriggio. Sono previsti il pranzo al sacco a carico dei partecipanti, ai quali è consigliato un abbigliamento sportivo adatto ad una zona umida posta a circa 1.500 metri di altitudine, e la visita guidata lungo le rive del lago di Lod, per l’osservazione di alcune sue naturali peculiarità. Per aderire all’iniziativa è necessario contattare la Segreteria della Struttura Flora, fauna, caccia e pesca al 0165 776401 o al 0165 776218 o scrivere a e.degioz@regione.vda.it o a c.merivot@regione.vda.it. Per altre informazioni, ci si può rivolgere all’erpetologo Ronni Bessi, all’Ufficio per la fauna selvatica, e-mail r.bessi@regione.vda.it, tel. 338.4530940, che coordinerà l’evento. Saranno ammessi 25 volontari, selezionati in base all’ordine cronologico dell’adesione. I minori, la cui presenza sarà molto gradita, dovranno essere accompagnati da un adulto.

Il Save the Frogs Day è un evento internazionale istituito dall’associazione americana Save the Frog nel 2008. In questi anni alla manifestazione hanno partecipato più di 40 Paesi, con centinaia di eventi organizzati in tutto il mondo. Quest’anno la Societas Herpetologica Italica, l’Associazione nazionale che comprende i principali studiosi di rettili e anfibi, tra cui molti ricercatori e professori universitari, ha sostenuto il Save the Frogs Day 2013 con l’invito a promuovere in tutto il Paese seminari, laboratori e attività didattiche, mostre, proiezione di filmati, escursioni, visite guidate in aree umide o a collezioni museali, o qualsiasi altra attività volta a promuovere attivamente il mondo degli anfibi e la loro salvaguardia.

 

 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte