Il turismo accessibile? “Un investimento economico per tutta la Valle”

Visita a Gressoney-Saint-Jean della ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha assistito a una dimostrazione dell'utilizzo degli slittini che permettono alle persone con disabilità di sciare o di andare in montagna.
Piersandro Maggi
Società

Originario di Milano, Piersandro Maggi frequenta Gressoney-Saint-Jean da 55 anni. Ci ha vissuto e ci ha lavorato. Qualche anno fa, un tumore al midollo lo ha costretto alla sedia a rotelle, ma grazie allo slittino e alla professionalità dei maestri della scuola di sci nordico, formati per far sciare le persone con disabilità grazie al progetto “Abilmente – Lo sci per tutte le abilità” – del valore di un milione 320mila euro (di cui 1,2 milioni di finanziamento statale e, per la restante parte, dell’amministrazione regionale) – ha riscoperto la bellezza di tornare in pista in uno dei suoi posti del cuore, al cospetto del Monte Rosa. E il 1° giugno,  insieme alle guide alpine e ai maestri di sci del progetto “Alpinisti InSuperAbili”, salirà in cima al Breithorn.

La sua è una delle tante storie protagoniste, questa mattina, sabato 29 marzo, dell’incontro con la ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, a Gressoney-Saint-Jean, per conoscere da vicino una delle realtà valdostane che stanno facendo dello sci inclusivo e non solo uno dei suoi punti di forza, grazie ai fondi messi in campo dal ministero, grazie al fondo per il turismo accessibile e dalla Regione.

Puntare sul turismo accessibile “è un investimento sul futuro economico di tutta la Valle d’Aosta“, dice la ministra Locatelli, accolta dal sindaco di Gressoney-Saint-Jean, Mattia Alliod e dalla sua giunta, dal presidente della Regione, Renzo Testolin e dall’assessore regionale al Turismo e allo Sport, Giulio Grosjacques. All’incontro erano presenti anche la segretaria della Lega, Marialice Boldi, e i consiglieri regionali Erik Lavy e Andrea Manfrin, il deputato Franco Manes, il direttore del Soccorso Alpino Valdostano Paolo Comune ed i rappresentanti dei maestri di sci e delle guide alpine.

Ministra Locatelli a Gressoney Saint Jean
La ministra Locatelli a Gressoney Saint Jean

Per finanziare i futuri progetti, “abbiamo appena redistribuito le risorse del fondo e le abbiamo quasi raddoppiate per proseguire queste attività e ampliarle – aggiunge Locatelli -. Queste risorse vogliono essere uno stimolo per i territori affinché quando si fa un evento sportivo o ricreativo sia un evento per tutti. In questo la Valle d’Aosta potrebbe essere un esempio virtuoso per altre regioni”.

Nel dettaglio, il progetto “Abilmente – Lo sci per tutte le abilità”, che si concluderà con dopodomani, 31 marzo, ma che si sta preparando ad un seguito, ha potuto contare su un finanziamento di 1,3 milioni di euro per la formazione dei maestri di sci, delle guide alpine, degli accompagnatori di media montagna, dei pisteurs secouristes e di chi lavora nelle strutture ricettive nell’accogliere le persone con disabilità anche con ausili specifici. A ciò si aggiungono la realizzazione di alcuni interventi di miglioramento dell’accessibilità alle piste da sci a Gressoney-Saint-Jean, Breuil-Cervinia, Pila, Courmayeur e Saint-Barthélémy, una mappatura delle strutture alberghiere accessibili e inclusive disponibili sul sito lovevda.it, oltre all’attivazione di tirocini per le persone con disabilità nelle strutture alberghiere, alcuni dei quali si sono trasformati in assunzioni a tempo indeterminato.

Grazie al progetto, di cui è capofila l’assessorato regionale al Turismo, sport e commercio,  a Gressoney-Saint-Jean è stato realizzato un prefabbricato con degli spogliatoi, delle docce e dei bagni accessibili a tutti a servizio della pista da fondo in inverno e dell’area del laghetto in estate. Con le future risorse, “andremo a sviluppare ulteriormente i servizi in quella zona“, dice il sindaco Alliod. Che aggiunge: “Con la scuola di sci di fondo abbiamo promosso due mini settimane dell’inclusività, l’ultima si è conclusa da poco, che hanno avuto molto successo portandoci tante persone in paese in un periodo in cui avevamo meno affluenza, creando un indotto turistico”. Nelle due edizioni dell’iniziativa, “siamo passati da 33 a 65 iscritti – spiega Camilla Laurent, direttrice della scuola di sci nordico di Gressoney-Saint-Jean, che conta 7 maestri formati per insegnare alle persone con disabilità -. Non è lavoro e qualcosa che va oltre, che ti lascia con il cuore in mano”.

“Vogliamo presentare la nostra piccola regione come un modello di inclusività e accessibilità“, dice l’assessore regionale Grosjacques.  “Per noi è importante sapere che lo Stato ci sostiene in un percorso che per noi è ancestrale – aggiunge il presidente Testolin -. La montagna ha bisogno di solidarietà e quindi l’attenzione alla disabilità arriva da molto lontano, ancora prima che fossero messe a punto delle politiche specifiche”.

La visita della ministra Alessandra Locatelli in Valle d’Aosta si concluderà questa sera, alle 19,30, all’Albergo etico di Fénis con la tavola rotonda sulla nuova riforma della disabilità organizzata dalla Lega insieme al responsabile del Dipartimento disabilità Andrea Manfrin. “A settembre è previsto l’inizio della sperimentazione anche in Valle d’Aosta – dice Locatelli -. Ampliamo il tema del Progetto di vita, dell’intervento mirato e dei sostegni che sono costruiti insieme alle persone con un’équipe multidimensionale evitando che le famiglie debbano bussare alle porte di tanti sportelli sociali, sanitari, socio-sanitari o socio assistenziali”. E conclude: “Mi auguro che questa riforma possa essere uno stimolo per tutti gli altri ambiti per migliorarsi, sburocratizzarsi e rendere essenziale il tempo ricreativo tanto quanto lo è il benessere dal punto di vista sanitario per ogni persona”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.