In Valle d’Aosta il maggior numero di bar ogni 1000 abitanti

Ce ne sono 4,6 ogni mille abitanti. All'estremo opposto si trova invece la Sicilia con un indice di densità pari a 1,7. Il dato è fornito da una ricerca del centro studi Fipe-Confcommercio Imprese per l’Italia.
Società

La Valle d’Aosta con i suoi 596 bar è la Regione italiana con il maggior numero di strutture per indice di densità. Ce ne sono 4,6 ogni mille abitanti. All’estremo opposto si trova invece la Sicilia con un indice di densità pari a 1,7. Il dato è fornito da una ricerca del centro studi Fipe-Confcommercio Imprese per l’Italia.

In valori assoluti la Lombardia è la regione con il maggior numero di bar 29.958 bar (17,4%), cioè 3 bar ogni mille abitanti, ultima la Valle d’Aosta con 596 bar pari allo 0,3%.Il Friuli Venezia Giulia si distingue, invece, per la percentuale maggiore di bar italiani gestiti da imprenditori di origine straniera.

In un bar ogni giorno viene consumata una media di 175 tazzine al giorno al costo, sempre in media, di 93 centesimi, e di 1,25 euro per il cappuccino. Il caffè più caro si beve a Ravenna (1,08 euro), mentre per quello più economico bisogna andare a Bari o a Reggio Calabria (76 centesimi). Per il cappuccino, invece, il più caro è quello di Bolzano (1,53) e il più economico è servito a Cagliari (1,01 euro), seguito a ruota da quello di Roma (1,03 euro). Ad Aosta nel mese di luglio il prezzo medio della tazzina andava a 0.99 euro mentre per un cappuccino si spendeva 1,28 euro.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte