Italiano per stranieri: corsi per 200 immigrati residenti in Valle

L'iniziativa prevede l'attivazione di 16 corsi di italiano e 4 di educazione civica per i cittadini stranieri. La presentazione pubblica del progetto si terrà domani alle 17 in Biblioteca regionale ad Aosta.
Società

Si chiama VdA – Valle d’Accoglienza – Lingua italiana per stranieri, il progetto che punta a agevolare processo di inclusione sociale, promuovendo la conoscenza della lingua italiana e della cultura  valdostana. L’iniziativa, promossa e organizzata dalla Presidenza della Regione e dall’Assessorato alla sanità, salute e politiche sociali, grazie ai finanziamenti erogati dal Ministero dell’Interno del Fondo Europeo per l’integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi, sarà presentata al pubblico domani, alle ore 17 nel salone della Biblioteca Regionale, ad Aosta.

Il progetto prevede l’attivazione di 16 corsi di italiano e 4 di educazione civica per i cittadini stranieri entro il 30 giugno 2013.
"E’ il primo progetto integrato – spiega Albert Lanièce, Assessore regionale alla sanità –  in cui amministrazione regionale, enti del privato sociale, associazioni di volontariato si mettono insieme per valorizzare sinergie tra risorse e competenze acquisite in molti anni di lavoro sul campo, per favorire un completo inserimento socio-culturale di adulti e giovani immigrati"

Sono stati quindi previsti 5 corsi di accoglienza, nei quali è possibile verificare il livello di conoscenza della lingua italiana per essere così indirizzati al corso che risponde maggiormente alle proprie esigenze formative, 2 corsi di alfabetizzazione per coloro che non sono alfabetizzati o sono scarsamente alfabetizzati nella propria lingua madre, 5 corsi elementari di I livello (A1), 4 corsi elementari di II livello (A2) e 4 corsi di educazione alla cittadinanza. In totale l’iniziativa coinvolgerà circa 200 stranieri residenti in Valle d’Aosta con particolare attenzione a coloro che hanno firmato l’accordo d’integrazione. Tra i partner del progetto vi sono il Centro Territoriale Permanente (CTP), il Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta (CSV), l’EnAIP Valle d’Aosta, il Progetto Formazione, Solidarietà Pace e Sviluppo Onlus (SPS), Uniendo Raices Onlus e la CGIL Valle d’Aosta.

Per informazioni sarà possibile rivolgersi,  il martedì e il giovedì, dalle 10.00 alle 12.00, al CSV in Via Xavier de Maistre, 19 – Aosta.

 

 

 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte