Una campagna di sensibilizzazione, una nuova panchina rossa, un incontro per raccontare e raccontarsi. Sono tante le iniziative organizzate in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre martedì 25 novembre.
“Definisci… violenza”, un incontro per riflettere e confrontarsi

Violenza fisica ma anche economica, psicologica, verbale, digitale. Con “Definisci… violenza” la Cgil della Valle d’Aosta propone un momento di riflessione e confronto aperto alla cittadinanza su un fenomeno che continua a minacciare i diritti fondamentali e a spezzare le vite di troppe donne.
L’appuntamento è per martedì 25 novembre, alle 17,30, nella sede del sindacato in via Lino Binel ad Aosta e vuole far riflettere su cosa significhi davvero “violenza di genere”, su come riconoscerla e su quali strumenti sociali, culturali e istituzionali siano necessari per prevenirla e combatterla, grazie al contributo di testimonianze dirette e dei diversi attori che operano nell’azione di monitoraggio e contrasto della violenza contro le donne. Interverranno Anna Ventriglia, presidente del Centro donne contro la violenza di Aosta, che porterà l’esperienza maturata nel lavoro quotidiano a fianco delle donne che chiedono sostegno e protezione, e Andrea Matteuzzi, segretario della Filt Cgil di Bologna, che offrirà una testimonianza diretta legata al tema del femminicidio, condividendo il proprio vissuto e contribuendo a dare voce alle conseguenze più drammatiche della violenza di genere. Introduzione e conclusione sono affidate a Cristina Marchiaro, segretaria della Filt Cgil Valle d’Aosta, e Vilma Gaillard, segretaria generale della Cgil della Valle d’Aosta.
Durante l’incontro sarà inaugurata la panchina rossa realizzata dagli studenti del Liceo artistico di Aosta. Un simbolo dell’impegno del sindacato nel promuovere il proprio impegno costante nel promuovere politiche integrate di prevenzione, protezione e sostegno e nel contribuire alla costruzione di una cultura basata sul rispetto, sull’uguaglianza e sulla dignità della donna.
Dalla Croce rossa una campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Si terrà invece domenica 23 novembre, alla Porta Pretoria di Aosta, dalle 10 alle 13, la presentazione della campagna di sensibilizzazione proposta dal Comitato di Aosta della Croce rossa italiana dal titolo “Non ti voglio per me, ti voglio con me”.
A partire dalla domanda “Quando è amore e quando non lo è?” si inviterà il pubblico a interrogarsi sul tema della violenza di genere per individuare e riconoscere i possibili campanelli di allarme nella quotidianità. L’evento sarà anche l’occasione per fornire informazioni di carattere generale sulle attività legate alla lotta contro questo fenomeno sociale e alle ragioni della scelta del 25 novembre come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Verranno distribuiti dei dépliant tascabili con i numeri telefonici locali e nazionali dedicati alle richieste di aiuto.
Il Centro per le famiglie e Plus propongono “Luci contro la violenza”

Un percorso a tappe per le vie del centro di Aosta per ribadire con messaggi e creazioni artistiche il proprio no alla violenza di genere. “Luci contro la violenza” è l’iniziativa proposta dal Centro per le famiglie e da Plus in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’evento – organizzato in collaborazione con il Forum permanente contro le molestie e la violenza di genere, il Tavolo tecnico permanente Legalità & Intergenerazionalità e altri venti soggetti tra associazioni, sportelli e centri di ascolto – si terrà sabato 22 novembre, alle 17, con partenza da Plus, in via Garibaldi.
Ogni partecipante è invitato a indossare un indumento o un segno rosso e a portare con sé una luce. Potrà realizzare il proprio messaggio (scritto, disegnato, semplici creazioni artistiche…). Otto in tutto le tappe previste.
Le iniziative del Soroptimist Club Valle d’Aosta
Diverse le iniziative proposte dal Soroptimist Club Valle d’Aosta, come l’illuminazione in arancione del castello di Aymavilles dal 20 novembre al 10 dicembre e del Forte di Bard dal 24 al 26 novembre. In piazza Chanoux, ad Aosta, è già visibile uno striscione con i numeri da chiamare per farsi aiutare, il 1522 e il cellulare del Centro donne contro la violenza. Inoltre, giovedì 27 novembre, alle 18, nel salone della Bcc, sempre nel capoluogo, si terrà una conferenza dedicata allo stalking tra querele e misure di prevenzione con relatrice la commissaria capo Francesca Pescara Di Diana, dirigente della Squadra mobile.
