Le punture d’insetto, come proteggersi?

I rimedi naturali usati come repellenti per prevenire le punture di insetti sono prodotti a base di oli essenziali come la citronella o il geranio.
Società

Tra qualche giorno, con la nuova stagione, perlomeno nella nostra valle, saranno solo un fastidioso ricordo, ma quando parliamo di puntura d’insetto non pensiamo solo alle zanzare… Cosa succede quando un insetto ci punge? Per prima cosa si verifica un’eruzione cutanea, seguita da un ponfo rosso o rosato e pruriginoso: solo in alcuni casi la puntura può trasformarsi in una reazione allergica violenta (ad esempio col veleno d’ape).

E’ importante riuscire a distinguere le punture degli insetti più comuni, tipo le zanzare o i moscerini, classificati come insetti ematofagi (pungono per nutrirsi di sangue), dalla puntura che rappresenta un meccanismo di difesa, vedi le api e vespe. Nel primo caso la reazione si traduce nella comparsa localizzata di irritazione seguita da un notevole prurito; nel secondo caso gli insetti possono usare il loro pungiglione per iniettare sostanze tossiche e velenose, provocando punture dolorose e solo in soggetti a rischio di stimolare una grave reazione allergica.

I rimedi naturali usati come repellenti per prevenire le punture di insetti sono prodotti a base di oli essenziali come la citronella o il geranio. Gli olii essenziali sono i più potenti repellenti che la natura ci offre: sono in grado di allontanare gli insetti in modo atossico, creando una barriera di odori che li infastidiscono. Esplica un’azione lenitiva un altro olio essenziale, quello di lavanda: applicando poche gocce sulla zona interessata decongestiona il gonfiore, prevenendo infezioni; anche il gel di aloe vera o l’oleolito di calendula, applicati sul ponfo, aiutano a calmare il prurito ed il bruciore in pochi minuti."

Dott.ssa Mariangela Russo
Farmacista
Farmacia Dott. Nicola – Aosta
 

Se vuoi ricevere altre pillole, aggiornamenti e offerte esclusive iscriviti alla newsletter della Farmacia Dott. Nicola

Iscriviti alla Newsletter Dott. Nicola

* dato richiesto

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte