-
Aurora Boreale 10 ottobre 2024 – Foto Guido Cossard
-
Aurora Boreale 10 ottobre 2024
-
Aurora Boreale 10 ottobre 2024
-
Aurora Boreale 10 ottobre 2024 – webcam La Thuile Chaz Dura
-
Aurora Boreale 10 ottobre 2024 – webcam Monte Bianco
-
Aurora Boreale 10 ottobre 2024 – Le immagini della webcam del Cervino
-
L’aurora boreale fotografata da Roberto Villaz
-
L’Aurora boreale – fotografata da Franco Zanin
-
L’aurora boreale del 10 ottobre fotografata da Adriana Ferent
-
aurora boreale ripresa da Bellecombe verso monte Zerbion – Foto Giovanni Spinella
-
L’aurora boreale del 10 ottobre fotografata da Carlotta Salzone
-
L’aurora boreale del 10 ottobre fotografata da Vincenzo Cammarata
Era stata annunciata e così in tanti ieri sera si sono messi ad aspettarla e lei puntuale è arrivata. Lo spettacolo offerto dall’Aurora Boreale, dopo l’appuntamento del maggio scorso, è tornato in scena in diverse parti d’Italia.
Gli effetti prodotti dalla tempesta geomagnetiche di Classe G4 sono stati immortalati anche in Valle d’Aosta, con decine di foto poi postate sui social.
L’Aurora Boreale o australe, a seconda dell’emisfero in cui si verifica, è un fenomeno raro da vedere in Valle d’Aosta. E’ caratterizzato da bande luminose che assumono diversi colori e forme. Il fenomeno è dovuto a effetti ottici provocati dall’entrata nell’atmosfera di quello che viene definito vento solare, composto di particelle cariche, principalmente protoni ed elettroni. Le particelle si orientano a seconda del campo magnetico terrestre: per questa ragione nelle regioni prossime ai poli il fenomeno è uno spettacolo comune.
Qui sotto l’intervista realizzata nel maggio scorso al ricercatore dell’Osservatorio astronomico della Valle d’Aosta Andrea Bernagozzi.