Video 

Lo spettacolo dell’Aurora Boreale ripreso dalle webcam di La Thuile

L'Aurora Boreale che ha interessato i cieli della Valle d'Aosta nella notte tra venerdì 10 e sabato 11 maggio nel timelapse ripreso dalle webcam nel punto più alto del comprensorio di La Thuile (lato italiano): Monte Chaz Dura.
Società

L’Aurora Boreale che si è verificata anche nei cieli sopra la Valle d’Aosta, nella notte tra venerdì 10 e sabato 11 maggio 2024, ha sorpreso e affascinato tutti. Nei giorni seguenti le foto del fenomeno hanno invaso i social e spopolato tra appassionati ed esperti. Ma per chi si è perso lo spettacolo dal vivo, è arrivato il timelapse delle webcam delle Funivie Piccolo San Bernardo.

Il video è stato girato grazie alla collaborazione dell società di impianti di LaThuile con Panomax, dalla webcam posizionata nel punto più alto del comprensorio (lato italiano): Monte Chaz Dura. Si tratta di una ripresa che mostra una vista a 360° sulle montagne circostanti, in particolare il Monte Bianco.

 

Lo spettacolo dell’Aurora Boreale in Valle d’Aosta. La spiegazione del ricercatore dell’Osservatorio astronomico

11 maggio 2024
Silvia Savoyes

Stanno spopolando sui social (la foto di copertina è di Troise Carmine – Washi) anche in Valle d’Aosta le immagini dell‘Aurora Boreale, visibile ieri sera intorno alle 22.30 in diverse parti d’Italia.

Un fenomeno eccezionale, che da 20 anni non si vedeva in Italia, una delle conseguenze della tempesta solare che ha interessato la Terra, come da allerta del National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa).

Secondo il Noaa la tempesta solare di stanotte ha raggiunto livello g5 (estremo). L’ultima volta era accaduto nell’ottobre 2003.

Cos’è l’Aurora Boreale

L’Aurora Boreale o australe, a seconda dell’emisfero in cui si verifica, è un fenomeno raro da vedere in Valle d’Aosta. E’ caratterizzato da bande luminose che assumono diversi colori e forme. Il fenomeno è dovuto a effetti ottici provocati dall’entrata nell’atmosfera di quello che viene definito vento solare, composto di particelle cariche, principalmente protoni ed elettroni.  Le particelle si orientano a seconda del campo magnetico terrestre: per questa ragione nelle regioni prossime ai poli il fenomeno è uno spettacolo comune.

Una risposta

  1. Vorrei ringraziare i fotografi di questi magnifici scatti effettuati nella Vallée ed anche la redazione di AostaSera.it che ci ha offerto la possibilità di ammirarli dalle nostre case.
    Ancora, grazie di cuore
    Mars

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte