Lotteria solidale: il club Inner Wheel Aosta Centenario sostiene l’inclusione in montagna

Circa 900 i biglietti venduti, per un ricavato di oltre 1.800 euro che sarà utilizzato per l'acquisto di prese da arrampicata progettate appositamente per persone con disabilità.
Ezio Marlier Presidente Unione Valdostana Guide di Alta Montagna, Consuelo Nava Presidente Club Inner Wheel Aosta Centenario, Vittorio Sassolini Presidente Rotary Club Aosta e Anna Torretta guida alpina
Società

La montagna non è solo per chi può, ma per chi sogna. Anche perché le nostre montagne sono un sogno a occhi aperti”. A dirlo è la Presidente del club Inner Wheel Aosta Centenario, Consuelo Nava, in occasione dell’incontro “la Montagna è per tutti”, organizzato lunedì 31 marzo ad Aosta e dedicato all’inclusione in montagna.

Durante la serata sono state annunciate le attività che verranno messe in campo con il ricavato della lotteria solidale, lanciata lo scorso 10 novembre per il secondo appuntamento di “Vivi, Lotta, Brilla: una sfilata per la vita”, organizzato al Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent dall’associazione Barbara & Co. in collaborazione con lo stilista valdostano Fabio Porliod. Circa 900 i biglietti venduti, per un ricavato di oltre 1.800 euro che sarà utilizzato per l’acquisto di prese da arrampicata progettate appositamente per persone con disabilità.

Acquisto di prese da arrampicata, progettate per persone con disabilità, grazie al ricavato della lotteria

Per la serata di lancio della lotteria, ad accompagnare le modelle – dodici pazienti oncologiche, dai 30 agli 80 anni, e dodici operatrici sanitarie – lungo la scalinata centrale della sala Gran Paradiso, c’erano le guide valdostane di alta montagna. A loro sarà donato il ricavato dell’iniziativa solidale per l’acquisto di prese da arrampicata progettate appositamente per persone con disabilità. In collaborazione con l’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna (UVGAM) saranno inoltre organizzate due giornate di arrampicata inclusiva, al Climbing Park Balteo di Donnas e all’area verde di Gressan, e una giornata di trekking in Alta Valle con la Joëlette (carrozzina fuoristrada mono-ruota).

“La montagna è grande maestra di uguaglianza. Quando saliamo, non conta da dove veniamo, che possibilità abbiamo o quale ostacolo ci accompagna nella vita. Conta la volontà, il coraggio di mettere un passo dopo l’altro, conta chi ci tende la mano, conta la vetta comune a cui cerchiamo di arrivare. Ed è proprio questo lo spirito che ci ha spinto, come club Inner Wheel Aosta Centenario, a sostenere i progetti dell’UVGAM, dedicati all’inclusione in montagna delle persone con disabilità attraverso una lotteria solidale che abbiamo lanciato l’anno scorso, in un’occasione carica di emozioni” ha dichiarato la Presidente Consuelo Nava. “Perché l’inclusione non è una parola vuota. Per me oggi inclusione è un sentiero, è una cima, è uno zaino pieno di coraggio”.

L’inclusione è un cammino che si percorre tutti insieme

L’iniziativa consente di aggiungere un ulteriore tassello alle attività dedicate a disabilità e inclusione.

Un altro passo volto a cambiare il modo in cui siamo abituati a vedere le diversità. Provare a smuovere le coscienze della società è un passo verso un mondo fragile che abbiamo l’obbligo morale di aiutare” ha affermato il Presidente dell’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna Ezio Marlier.

Nel corso della serata si è collegata per un saluto a distanza anche la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, che nel week-end – sabato 29 marzo – era a Gressoney-Saint-Jean per il progetto “Abilmente – Lo sci per tutte le abilità”.

“I progetti portati avanti dalle Guide Alpine della Valle d’Aosta, e sostenuti convintamente da CVA, sono straordinari e avvicinano i ragazzi con disabilità e le loro famiglie allo sport e alle relazioni, valorizzando le loro potenzialità e l’autonomia di ognuno. Sono molto orgogliosa di quanto si sta realizzando qui”.

“La vicinanza della Ministra al nostro progetto ci incoraggia moltissimo perché davvero l’inclusione è un cammino che si percorre tutti insieme” ha concluso la Presidente del club Consuelo Nava.

Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli in videocollegamento
Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli in videocollegamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte