Nella serata dell’altro ieri, giovedì 7 novembre, nella sala della BCC valdostana, esperienze dirette e un monologo, a proposito dell’affermazione femminile in campo scientifico. Prossimo appuntamento il 5 dicembre.
A qualche giorno dalla vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi, abbiamo raccolto i commenti di alcuni valdostani che risiedono per motivi di studio o lavoro negli Stati Uniti.
L'appuntamento con la sfilata dei gruppi nel centro storico di Aosta è per domenica 12 gennaio 2025. Il programma si arricchisce di due serate danzanti.
Lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale è stato indetto dai sindacati per la durata di 24 ore e non prevede fasce orarie nelle quali viene garantito il servizio. I link per i servizi garantiti.
Secondo l'Istat, al 1° gennaio 2024 erano 46, di cui uno con più di 105 anni. Lo scorso anni se ne contavano 36 mentre erano 32 nel 2014. Il trend rispecchia quello nazionale, secondo cui i centenari negli ultimi dieci anni sono aumentati del 30%.
L’iniziativa per valorizzare la produzione orticola e frutticola dei due Centri agricoli dimostrativi dell’Assessorato, quello di Saint-Marcel e quello di Chatillon, reso operativo da quest’anno.
Si tratta di Ornella Corsi, con il dolce “Crema al limone con mandorle e polvere di cucunci” e Sandra Lomello, con il secondo piatto “Atmosfere d’autunno”. La finale il 3 dicembre a Perugia
Nessun nuovo locale valdostano è stato premiato oggi, a Modena, durante la presentazione della Guida Michelin 2025, che compie 70 anni. Rimangono tre le Stelle Michelin in Valle, cui si aggiunge un locale "Bib gourmand".
I progressi dei cuccioli di Finesse ed Elias si possono seguire solo dalla webcam della Fondation Barry. A partire dall'estate 2025 il parco a tema della fondazione vedrà una nuova apertura al pubblico.
Dalle 9.01 alle 16.59 di domani, martedì 5 novembre. "E' necessario intervenire trovando, di concerto con Istituzioni e aziende, soluzioni rapide". scrive Cristina Marchiaro, segretaria generale Filt Cgil Valle d'Aosta
Più di un anno fa era stata presa la sofferta decisione di lasciare i locali della storica sede di via Xavier de Maistre 19, che si è concretizzata a fine giugno con il trasloco degli uffici.
Secondo i dati riportati nell'ultimo Dossier statistico immigrazione, al fine dicembre 2023 erano 8.664, circa 300 in più rispetto all'inizio dell'anno. Ma il numero non basta per invertire la rotta del calo demografico. Nell'ultimo anno, infatti, la regione ha perso altri 242 abitanti. Tanti i giovani che se ne vanno all'estero.
Il progetto "Aiutiamoli-aiutiamoci" vuole rispondere alle necessità di informazione, formazione e sostegno psicologico delle persone coinvolte dalla malattia di Alzheimer. Consegnati altri sei riconoscimenti ad altrettante iniziative.