In occasione parata della seconda edizione dell’Aosta Pride – sabato 12 ottobre – il Comune di Aosta, via ordinanza, ha istituito una serie di modifiche alla circolazione stradale della città. Qui i dettagli.
Ha preso il via ieri un progetto formativo promosso dai Volontari del soccorso del paese. Nel primo incontro, la gestione di un paziente incosciente, la rianimazione e l’uso del defibrillatore. In primavera, lezioni per le scuole.
Paella, tartiflette, cannoli siciliani, carne alla brace, bretzel e tanto altro. Ad Aosta è tornato il Mercato Europeo con sapori e profumi provenienti da tutta Europa (e non solo).
I dati emergono dal settimo rapporto annuale “Noi doniamo” curato dall'Osservatorio sul Dono presentato a Bard. In occasione di Valle d'Aosta Capitale del Dono realizzato un focus sui dati di Valle d'Aosta e Piemonte
“Espace Gamin” è uno spazio dedicato al servizio di tata familiare attivato nel piccolo comune di Saint-Oyen e gestito dalla cooperativa La libellula. Al momento è già attivo per quattro bambini, ma la sua capienza massima è di 8 posti.
Il premio a Tousco è stato conferito lo scorso 29 settembre. Il riconoscimento è istituito dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e rende omaggio ai Maestri che si sono distinti, su tutto il territorio nazionale, per il loro savoir-faire.
Ad Aosta, dal 4 al 6 ottobre in piazza Plouves e via Torino, torna il Mercato europeo. Per questo, tramite un’ordinanza, il Comune ha istituito una serie di modifiche temporanee alla circolazione.
La chiusura totale dell’infrastruttura – spiega Sisex sa, la società italo-svizzera che gestisce il tunnel – è prevista dalla mezzanotte alle 4 per permettere lo svolgimento di test sugli impianti di ventilazione.
Il Censimento permanente della popolazione 2024 è previsto dal 7 ottobre al 23 dicembre. Il Ccr sarà accessibile nell’Ufficio Statistica in piazza Chanoux il martedì, mercoledì e giovedì dalle 14.30 alle 16, previo appuntamento.
Trapanese, da anni impegnato nel volontariato e nella promozione di progetti legati alla disabilità, ha condiviso con il pubblico la sua visione dell'amore, della disabilità e della complessità dell'esistenza, portando un messaggio di speranza e di inclusione.
Domenica 29 settembre a Skyway il primo appuntamento di Valle d’Aosta Capitale del Dono. Qui, è stato siglato il gemellaggio tra la Valle d’Aosta, Capitale italiana del Dono, e Trento, Capitale europea del volontariato.
Il progetto intergenerazionale è previsto per mercoledì 2 ottobre, giorno della ricorrenza della Festa dei Nonni. Il menù, personalizzato, verrà cucinato dagli alunni della classe 2A dell’École Hôtelière direttamente nella cucina del JB Festaz.