La Valle d’Aosta è una delle prime e poche regioni italiane che ha deciso, alla fine del 2011, di prendere in carico, nel campo del servizio sanitario pubblico, le persone affette da disturbi post traumatici e di curarle attraverso un’innovativa metodologia: la psicoterapia con Emdr (l’Eyes movement desensitization and reprocessing). E’ nata cosi la struttura semplice di Psicotraumatologia e Riabilitazione cognitiva diretta dal dottor Alfredo Mattioni e formata da due psicoterapeutici, supportati da una laureanda e una psicoterapeuta volontaria.
"Il metodo terapeutico – ha sottolineato il dottor Alfredo Mattioni – aiuta a fare elaborare alle persone, in maniera abbastanza veloce (ndr nel giro di un anno di terapia) traumi recenti o passati che essendo stati imprevisti, imprevedibili e improvvisi non hanno avuto una elaborazione adattiva". La rielaborazione avviene in un processo che prevede il rievocare l’esperienza attraverso la narrazione dei fatti e la riemersione delle emozioni, ancora attive e bloccate, connesse con l’esperienza traumatica. L’Emdr lavora a livello neurofisiologico. "Con nuove tecniche in ambito radiologico – ha spiegato ancora Mattioni – si è evidenziato come il trauma lasci delle tracce fisiche".
I pazienti presi in carico dalla struttura – un centinaio all’anno – possono essere state vittime di abusi sessuali, di stalking, di lutti improvvisi o di incidenti stradali. "Stiamo seguendo ad esempio un operaio a cui sono stati 18 kg di ferro su una mano – ha spiegato Mattioni – e oltre all’invalidità della mano ha subito un trauma che gli impediva di stare in luoghi chiusi dove i rumori vengono amplificati. Poco tempo dopo la terapia ha ricominciato a dormire tranquillo a casa e a stare nello studio per la terapia".
Per accedere al servizio è possibile prenotarsi direttamente o su segnalazione del medico di base o della struttura semplice di psichiatria. La struttura si trova in via Saint-Martin de Corléans 248 e risponde al numero: 0165/546013 o 546022.