Stazioni più accessibili e collegate: 800mila euro per lavori a Châtillon, Hône e Nus

I contributi sono destinati a migliorare i nodi di scambio
render stazione chatillon
Società

In attesa di tornare a discutere il piano regionale dei trasporti, rimasto sul tavolo della scorsa legislatura, la Regione va avanti su alcuni dei progetti immaginati nel documenti. La Giunta regionale ha deliberato ieri i contributi per i comuni di Châtillon, Hône e Nus, pari al 90% della spesa, per la realizzazione di attività di integrazione tra il trasporto ferroviario, i servizi di autolinee e il trasporto individuale.

“Gli interventi finanziati oggi – spiega in una nota l’Assessore Bertschy, rappresentano ulteriori esempi concreti di come l’intermodalità possa tradursi in servizi più accessibili, sicuri e sostenibili. La Regione intende proseguire con determinazione su questa strada: investire nell’integrazione dei trasporti significa investire nella qualità della vita, nella competitività dei territori e nella tutela dell’ambiente. Ogni nodo di scambio migliorato, ogni percorso reso più accessibile, è un tassello che avvicina la Valle d’Aosta a un modello di mobilità moderna, inclusiva e rispettosa delle persone e del paesaggio”.

Il Comune di Châtillon vedrà finanziata per 492mila euro la realizzazione dei lavori di manutenzione straordinaria della stazione dei pullman. Si tratta di un nodo di interscambio fondamentale per le principali linee di trasporto pubblico che collegano Torino, Milano e Aosta alle località turistiche della Valtournenche.

A Hône vanno 220.500 euro per i lavori di realizzazione e completamento di percorsi pedonali di collegamento tra la stazione ferroviaria, la strada regionale e la viabilità comunale. L’obiettivo dell’intervento è di garantire all’area della stazione un accesso più sicuro, funzionale e integrato con il tessuto urbano, i servizi pubblici e i percorsi turistici.

I 99.345 euro per Nus sono destinati invece a riqualificare le aree limitrofe alla stazione ferroviaria e la connessione con il nuovo tratto di pista ciclo-pedonale. L’aggiornamento del progetto prevede l’installazione di un servoscala a servizio del sottopasso della SS26, necessario per garantire l’accessibilità a tutti gli utenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte