Tor des Géants: dove, come e quando seguire i partecipanti

Una breve ma utile guida, costruita in base all'esperienza degli anni passati. Gli itinerari sono stati pensati per vedere il gruppo più numeroso dei concorrenti che in genere rimangono nella parte finale del percorso.
Cartina Tor des Géants 2012
Società

Pronti per il Tor des Géants? L’endurance trail più duro del mondo che si disputerà da domani sulle Alte vie della Valle d’Aosta non coinvolge solo i 665 trailers al via ma anche famigliari, amici, colleghi e appassionati di montagna che saranno al loro fianco per sostenerli e incoraggiarli a tagliare il traguardo di Courmayeur.

Sentieri e trekking in Vda, la pagina curata dall’assessorato regionale al Turismo consiglia alcuni itinerari per seguire assistere al passaggio dei concorrenti del Tor des Geants. Una breve ma utile guida, costruita in base all’esperienza degli anni passati, su dove, come e quando muoversi ogni giorno. Gli itinerari sono stati pensati per vedere il gruppo più numeroso dei concorrenti che in genere rimangono nella parte finale del percorso. I primi, infatti, arriveranno mercoledì, gli ultimi sabato (i passaggi ai punti vita e ristori sono riassunti nel dettaglio sul sito internet della manifestazione).

Un’occasione in più per scattare qualche fotografia e partecipare all’iniziativa di AostaSera.it

Domenica 9 settembre
Il primo giorno dopo aver visto la partenza a Courmayeur si può andare sino a La Thuile alla frazione La Joux per poi salire un tratto verso il dfugio Deffeyes. Dal parcheggio di La Joux loro e mezza per attivare alla seconda e terza cascata del Rutor.

Lunedì 10 settembre
Il secondo giorno sicuramente conviene andare sino a Eaux Rousses di Valsavarencse e salire sino al Col Entrelor. 4 ore di salita.

Martedi 11 settembre
Il terzo giorno si consiglia di andare nella valle di Champorcher. Da Chardonney oppure da Dondena risalire sino al col Finestra. Nel pomeriggio si possono vedere i partecipanti passare lungo la vallata ai bei ponti di Pontboset oppure nel borgo di Bard sulla strada romana di Donnas e sul ponte romano di Pont-Saint-Martin. Se si parte a piedi da Chardonnay calcolare 4 ore e 30 di salita, partendo da Dondena 2 ore e 30.

Mercoledi 12 settembre
Il quarto giorno si consiglia di andare nella valle del Lys. Da Steina, (frazione prima di Gressoney-Saint-Jean) salire il vallone del Loo sino al Col Lazoney. Vallone molto lungo ma bello. 3ore e 30 di salita.

Giovedì 13 settembre
Il quinto giorno si consiglia di andare nella Valtournenche e salire sino al parcheggio di Cheneil. Da Cheneil si sale al col Fontaines e poi al Col di Nannaz con bellissima vista sul Monte Rosa. 2 ore e 30 di salita.

Venerdi 14 settembre
Il sesto giorno si consiglia di andare ad 011omont e salire sino al Col Breuson. Dal colle si vedono arrivare 3 ore 020 di salita.

Sabato 15 settembre
L’ultimo giorno si può andare al Col Malatrà per condividere la gioia degli atleti quando vedono il Monte Bianco cosi vicino. (è necessario partire molto presto al mattino) 3 ore e 45 di sala. Oppure accontentarsi del Rifugio Bonatti o Bertone.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte