Al via le iscrizioni per “Pinarella di Luna”, la colonia estiva del Comune

Da martedì prossimo 16 maggio e fino a venerdì 16 giugno sarà possibile procedere alle iscrizioni alla colonia marina di “Pinarella di Luna”. La quota a carico delle famiglie è compresa dai 100 ai 500 euro, calcolati su base Isee.
pinarella
Società

Da martedì prossimo 16 maggio e fino a venerdì 16 giugno, sarà possibile procedere alle iscrizioni alla colonia marina di “Pinarella di Luna”.
Le iscrizioni potranno essere effettuate sul sito web del comune, dove sono
disponibili ulteriori informazioni sul progetto di soggiorno marino che sarà organizzato dalla società Pro – Infanzia s.r.l..

L’assetto, come lo scorso anno, è ancora “sperimentale”, dicono dal Comune di Aosta. Ma il dato c’è: l’Amministrazione del capoluogo rilancia anche per il 2023 le attività della colonia estivaPinarella di Luna”, aggiungendo un accesso ai centri estivi nei locali delle scuole cittadine.

“Oggi – ha spiegato l’assessore all’Istruzione Samuele Tedesco – confermiamo un percorso iniziato l’anno scorso: la colonia di Pinarella di Cervia. Abbiamo iniziato con una sperimentazione cda un turno di una settimana, con la volontà, dopo i confronti con genitori, articolando la proposta in dieci notti e undici giorni, aumentando di un anno in entrata e uscita l’età per partecipare”.

Nel dettaglio, la colonia estiva in provincia di Ravenna, in Emilia-Romagna, è in programma dal 30 luglio al 9 agosto, per due gruppi di minori: uno per la fascia di età dai 6 agli 11 anni e un secondo gruppo dai 12 ai 15. Le iscrizioni prenderanno il via dal mese prossimo, ed il prezzo è compreso in una “forchetta” su base Isee che va dai 100 ai 500 euro.

Per la precisione, le quote pro capite per la colonia estiva – per 11 giorni – sono di 100 euro per un valore Isee dagli zero agli 8mila euro, 200 euro tra gli 8.000,01 ai 13mila; 300 euro dai 13.000,01 ai 20mila, 400 euro dai 20.000,01 a 28mila di Isee e 500 euro per chi ha un valore superiore ai 28.000,01 euro. L’importo massimo stimato per il Bilancio comunale è di 100mila euro Iva compresa.

“Quest’anno il nostro obiettivo è quello di ampliare ad un numero più alto di iscritti – ha aggiunto Tedesco -. Ovvero, averne almeno più di 66, la cifra dell’anno scorso. Anche quest’anno la fase è ancora un po’ sperimentale. La scorsa estate il turno con i bambini più piccoli ha avuto numeri minori rispetto a quanto preventivato, mentre per i ragazzi più grandi abbiamo dovuto attivare una graduatoria. Alla fine di questa edizione incontreremo i genitori per capire cosa migliorare, e per prevedere eventualmente fasce con più turni per l’anno prossimo”.

“Il Comune vuole creare un ‘catalogo di offerta’ il più inclusivo possibile, termine che a qualcuno infastidisce ma che per noi è sostanziale – ha detto invece il sindaco di Aosta Gianni Nuti -. Questo servizio è stato messo a punto in modo ponderato. Ci auguriamo che quanto successo l’anno scorso non si verifichi più, soprattutto per le famiglie con persone con disabilità. Questa offerta dovrebbe essere del tutto soddisfacente anche per loro, e sin da subito”.

Le attività

La presentazione della colonia estiva "Pinarella di Luna"
La presentazione della colonia estiva “Pinarella di Luna”

A spiegare per sommi capi gli obiettivi previsti da “Pinarella di Luna” è invece Eva Zambelli, responsabile del progetto Orsa Summer Camp, collegata in remoto: “Oggi un camp residenziale significa aiutare sviluppare le capacità ad un bambino, dall’autonomia al problem solving, accrescendo l’empatia e ad essere resilienti. È un’esperienza globale che prende tutta personalità del ragazzo”

Diverse le attività elencate da Zambelli: “La spiaggia per noi è una palestra all’aperto, con la possibilità di sperimentare molti sport: dal rugby al beach tennis ma anche il beach volley ed il pedalò. Con attività in spiaggia anche serali. Ci saranno escursioni, andremo in canoa con un percorso sicuro e giubbotti di salvataggio. E andremo allo Sky park e per i più piccoli una visita al Prco naturale a conoscere gli animali presenti”.

Non solo: “Oltre alle attività sportive diurne ci saranno laboratori manuali, giochi teatrali e cooperativi. Elementi che vissuti come gioco riescono a mettere in contatto con le proprie emozioni e creare gruppo – aggiunge la responsabile -. Non dimentichiamoci che per i ragazzi è una vacanza, con una socializzazione anche con altri gruppi presenti. Un viaggio è anche arricchente per gli incontri che si fanno, convivendo in gruppo ma anche con chi si trova nei luoghi che si visitano”.

Il passaggio nelle scuole

L’altra novità, aggiunge  Tedesco, è il coinvolgimento delle scuole aostane: “Sarà approvato un avviso pubblico per la concessione gratuita di alcuni spazi nei plessi e le Istituzioni scolastiche della città per diffondere la proposta, con un’attenzione particolare alle frazioni alte e quartieri più periferici”.

Da sx: l'assessore all'Istruzione Samuele Tedesco ed il sindaco di Aosta Gianni Nuti
Da sx: l’assessore all’Istruzione Samuele Tedesco ed il sindaco di Aosta Gianni Nuti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte