Da inizio luglio è disponibile la nuova Centrale regionale di Infomobilità, una piattaforma tecnologicamente avanzata in grado di gestire tutte le informazioni sul traffico provenienti dalle diverse fonti e rese disponibili in diversi formati e su differenti canali. A darne notizia è la Presidenza della Regione.
"I servizi di infomobilità – si legge in una nota – rivestono una particolare rilevanza per la Valle d’Aosta, regione di montagna che costituisce un nodo importante per la viabilità su scala nazionale e internazionale. Fin dal 1998, la Regione Autonoma Valle d’Aosta, di concerto con la Società Autostrade Valdostane SpA (SAV), la Raccordo Autostradale Valle d’Aosta SpA (RAV), la Società Italiana Traforo Gran San Bernardo Spa (SISTRAB) e il GEIE per il Traforo del Monte Bianco (TMB) ha promosso un servizio di informazione sulla mobilità e la viabilità regionale e interregionale, Radio Traffic, trasmesso sulle più importanti emittenti radiofoniche valdostane, piemontesi e lombarde."
La novità riguarda il collegamento diretto con le società autostradali, con il CCISS e con tutte le altre realtà che si occupano di mobilità, e diffonderà in automatico le notizie su vari media.
In particolare a partire da oggi sono online le pagine dedicate all’informazione sul traffico sul portale della Regione Autonoma Valle d’Aosta, all’indirizzo: http://infomobilita.regione.vda.it con tutte le notizie localizzate su mappa, in lingua italiana, francese e inglese.
"Il nuovo sito – si legge ancora nella nota – costituisce solo uno dei tasselli del progetto di infomobilità che la Regione porta avanti grazie ai fondi del programma FAS 2007-2013, nell’ambito dell’intervento Infomobilità del Nord- Ovest. Oltre al sito internet sono infatti fruibili applicazioni specifiche per dispositivi mobili (il nome da cercare sull’apple store e su google play sarà “ViaVDA”, l’app conterrà le informazioni nelle 3 lingue, l’ascolto delle notizie e fornirà un utile trip planner per trovare la strada più veloce ed essere avvisati di eventuali problemi lungo il percorso). In futuro saranno implementate altre modalità di fruizione delle informazioni e via via arricchiti i servizi disponibili all’utenza."
A gestire il servizio – attivo 365 giorni all’anno e che verrà trasmesso in radio grazie a bollettini sulle emittenti Top Italia Radio, Radio Proposta in blu, Radio Club, Radio Reporter, Radio Monterosa e Radio GRP con copertura sia in Piemonte che in Lombardia e i notiziari si possono ascoltare anche sui portali di informazione www.aostasera.it, www.valledaostaglocal.it e www.streetradio.it, oltre che sul nuovo portale regionale e sui siti internet delle concessionarie autostradali e dei due trafori, sarà l’Agenzia Radio Traffic srl.