Sono due le società che si contendono la tratta onerata Aosta-Roma Fiumicino. A confermarlo è l’Assessore regionale ai Trasporti, Aurelio Marguerettaz. "L’appalto va avanti nel massimo riserbo ed Enac è fiduciosa di poter affidare il servizio per garantire il volo a settembre, cosi come previsto dal bando" spiega Marguerettaz.
Ad aver risposto alla gara europea, pubblicata nel febbraio scorso sarebbero state Air Vallée e la Darwin Airlines, compagnia del Canton ticino che opera su diverse tratte in Italia, fra cui la new entry Bolzano-Roma. Nei mesi scorsi il direttore commerciale della Darwin Airlnes aveva dichiarato "di guardare con interesse" all’apertura della tratta valdostana.
Per Air Vallée, che ha operato sulla tratta fin dalla sua nascita, la situazione appare però più complicata, visto che dall’aprile scorso l’Enac, come riportato sul sito, ha sospeso la licenza alla compagnia.
L’ente nazionale dell’aviazione civile non spiega però la ragione della sospensione ma sembra, come riferisce il giornalista de La Stampa, Angelo Conti che la motivazione sia legata alla prolungata inattività dei due Dornier 328, tuttora parcheggiati nell’hangar dell’aeroporto Corrado Gex di Aosta. La società sarebbe però in attesa di ricevere un nuovo vettore – un Fokker 50 – con il quale potrebbe essersi impegnata a operare sulla tratta valdostana. L’ipotesi di un ritorno di Air Vallée sicuramente è la meno gradita alla Regione, impegnata in un complicato e lungo contenzioso con la società del petroliere Michele Costantino.
Il servizio messo a gara riguarda un volo giornaliero in andata (con partenza nella fascia 7-8) e un volo giornaliero in ritorno (tra le 19,00 – 19,30) dal lunedi al venerdi per tutto l’anno, escluse le festività infrasettimanali e un volo giornaliero in andata (16,15 – 17,00) e un volo giornaliero in ritorno (18,45 – 19,30) la domenica a partire dalla prima domenica di dicembre fino alla domenica di Pasqua. Le tariffe massime da applicare su ciascuna tratta dovranno essere di 124 euro.
Per l’istituzione del collegamento Aosta-Roma la Giunta regionale ha impegnato 8 milioni di euro: 491 mila euro per il 2013, 2 milioni circa per il 2014, 2015 e 2016 e 1,6 milioni per il 2017.