Simon Dudi Ekidor domina l’Aosta21K 2025, quinto posto per il valdostano René Cuneaz

A completare il podio l'etiope Limenh Walelegn Birhan, staccato di soli 2 secondi dal vincitore e un altro atleta keniano, Jacob Kipkorir Kosgei. Al femminile, tripletta tutta keniana con Lucy Nthenya Ndambuki, Mercy Jebichii e Aurilia Jerotich.
Aostak Podio maschile
Sport

È il keniano Simon Dudi Ekidor il vincitore della Aosta21K 2025, che si è corsa questa domenica nel capoluogo valdostano. Ekidor ha fermato il cronometro a 1h03’38”, imponendosi in una gara combattuta e di altissimo livello internazionale.

Aostak EKIDOR SIMON DUDI

A completare il podio il giovane etiope Limenh Walelegn Birhan, staccato di soli 2 secondi dal vincitore (1h03’40”), e un altro atleta keniano, Jacob Kipkorir Kosgei, terzo con il tempo di 1h03’57”. Quarta piazza per Leonard Kipngeno Bor, anch’egli del Kenya, che ha chiuso in 1h04’08”.

Ottima prova per René Cuneaz, portacolori valdostano in forza al G.P. Parco Alpi Apuane, che ha conquistato un eccellente quinto posto assoluto, tagliando il traguardo in 1h04’53”. Un risultato che conferma il livello competitivo dell’atleta di casa e l’accoglienza calorosa del pubblico valdostano lungo il percorso.

Aostak Podio femminile
Aostak Podio femminile

A dominare la classifica femminile dell’Aosta21K 2025 è stata la keniana Lucy Nthenya Ndambuki, che ha chiuso la mezza maratona in 1h12’52”, confermandosi imprendibile per tutte le avversarie. Alle sue spalle, in seconda posizione, un’altra atleta del Kenya, Mercy Jebichii, che ha tagliato il traguardo in 1h16’31”, mentre il terzo gradino del podio è andato ad Aurilia Jerotich, sempre keniana, con il tempo di 1h21’34”.

Splendido il risultato della prima italiana al traguardo, Fabiola Conti del Team Mud & Snow, quarta assoluta con il crono di 1h25’49”, seguita da Tetiana Gamera dell’Atletica Sandro Calvesi, quinta con 1h26’11”.

Per quanto riguarda il Campionato Regionale, a vincere il titolo è stato Nicolas Statti (Polisportiva Sant’Orso Aosta) in 1h16’38″ (10° gen), 2° posto per Matteo Gritti (I Grifoni Rapp. GDF) che ha concluso in 1h17’06″ (12° gen) e 3° Mikael Mongiovetto (Atl. Pont Donnas) in 1h18’01″ (13° gen). Al femminile, il titolo regionale va alla portacolori dell’Atletica Sandro Calvesi Tetiana Gamera, 1a in 1h26’11″ (5a gen), 2a posizione per Sabina Marquet (Atl. Cogne Aosta) che ha concluso in 1h29’24″ (7a gen) e 3a Alessandra Joly (Atl. Cogne Aosta) in 1h37’12″ (13a gen).

Brunier e Bertone dominano la 10K

Nella 10 km dell’Aosta21K, grande protagonista è stato il valdostano Lorenzo Brunier del G.P. Parco Alpi Apuane, che ha tagliato il traguardo per primo in 32’29”. Alle sue spalle, Matteo Lometti (A.S.D. Brancaleone Asti) ha concluso in 33’19”, seguito da Antonio Celardo (Cremonacorre ASD) in 34’13”. Quarto posto per Alessandro Benati dell’Atletica Cogne Aosta in 34’51”, mentre quinto è arrivato un altro valdostano del G.P. Parco Alpi Apuane, Mathieu Courthoud, in 35’36”.

Al femminile, vittoria per Catherine Bertone dell’Atletica Sandro Calvesi, che ha dominato con un tempo di 38’08”. Dietro di lei Rodica Sorici (I Grifoni – GDF) ha chiuso in 39’13”, mentre il terzo gradino del podio è andato a Valeria Poli dell’A.P.D. Pont-Saint-Martin in 40’27”. Completano la top 5 Chiara Tramontana (Faucigny Athletic Club) in 40’46” e Paola Pretto (Atletica Saluzzo) in 41’07”.

Per il Campionato Regionale, il titolo maschile va a Alessandro Benati (Atl. Cogne Aosta) che ha finito in 34’51″ (4° gen), 2° posto per Paolo Buschino (Polisportiva Sant’Orso Aosta) con il tempo di 35’44″ (6° gen) e 3° Marco Ranfone (Polisportiva Sant’Orso Aosta) in 36’39″ (7° gen). Al femminile, il titolo va a Bertone, 2a Sorici, 3a Poli.

L’Aosta21K diventa “International” e cresce nei numeri e nel livello agonistico

13 maggio 2025

Aosta K, Aosta (AO), immagini dell’edizione Photo credit: Veronica Pirana
Aosta K, Aosta (AO), immagini dell’edizione Photo credit: Veronica Pirana

Sarà un’Aosta21KInternational” – grazie all’ingresso nel calendario World Athletics – che cresce nei numeri e nel livello (come hanno detto gli organizzatori nella conferenza stampa di presentazione), quella che sabato 24 e domenica 25 maggio invaderà il capoluogo regionale con le sue due gare competitive, la Mezza Maratona e la 10 km, ma anche con la camminata CAS 5K Buongiorno Aosta non competitiva e con la School&Family fatta di giochi e momenti di approfondimento.

“La gara, giunta alla sua terza edizione, cresce sia nei numeri che nello spettacolo agonistico che ci aspetta, con atleti di grande rispetto”, dice Eddy Ottoz, deus ex machina della manifestazione. La BBC Valdostana International Half Marathon porterà in Valle d’Aosta alcuni protagonisti del panorama nazionale e internazionale. Domenica 25, dalle 9, lo sguardo sarà puntato sugli atleti africani, ancora una volta grandi favoriti, anche se potrebbe sbaragliare le carte la presenza da confermare di Eyob Faniel, ex primatista italiano. In campo maschile sono attesi i keniani Kosgei Jacob Kipkorir, Ekidor Simon Dudi, Leonard Kipngeno Bor e gli etiopi Limenh Valelign e Fenja Mulugeta, mentre tra le donne ci saranno le keniane Lucy Nthenya Ndambuki, Kiptui Jerotich Aurilia, Mercy Jebichii e l’etiope Getu Fikiraddis.

Anche la Valle d’Aosta vuole puntare alle posizioni di vertice e ci proverà con Catherine Bertone (Atletica Sandro Calvesi) e René Cunéaz (Parco Alpi Apuane), vincitori lo scorso anno rispettivamente della 10K e della 21K. E ancora con Tetiana Gamera (Atletica Sandro Calvesi), Xavier Chevrier (Atletica Valli Bergamasche) e Lorenzo Brunier (Parco Alpi Apuane).

Aosta K, Aosta (AO), immagini dellÕedizione Photo credit: Veronica Pirana
Aosta K, Aosta (AO), immagini dellÕedizione Photo credit: Veronica Pirana

Una crescita confermata da Stefano Righini della Maratona di Ravenna, per il terzo anno partner dell’Aosta21K: “Questa manifestazione non può che continuare a crescere, e per farlo è fondamentale il supporto delle amministrazioni”. E infatti sia il Comune di Aosta che la Regione hanno voluto confermare la loro presenza: “C’è un lavoro “silenzioso” da parte del Comune, tra uffici e Polizia Locale, che spesso non si nota”, ha detto il sindaco di Aosta, Gianni Nuti. “Correre o camminare in città significa vivere in modo osmotico il rapporto con essa, in un contatto ancora più stretto che dà occasioni di approfondimento oltreché di incontro sportivo”. E il binomio sport-turismo è spesso sottolineato anche dall’assessore regionale, Giulio Grosjacques: “Questo tipo di manifestazioni sono grandi veicoli di promozione turistica, ci sono tutti gli ingredienti per un grande evento che è anche una festa per le famiglie”.

Presentazione AostaK
Presentazione AostaK

La giornata di sabato 24 maggio sarà infatti animata dall’Expo Village, ma godrà anche dei sorrisi e del divertimento di tanti giovani. A partire dalle 14, all’interno del Parco Puchoz, bambini e bambine potranno affrontare un percorso composto da nove divertenti stazioni di gioco, dedicandosi ad attività come basket, ciclismo, gimkana di atletica, rugby, volley, bocce, eco ambiente game, ruota della fortuna e al clown Neno. “L’anno scorso abbiamo avuto circa 500 presenze alla School&Family”, spiega Giusy Serra.

La camminata da 5K passerà dallo stabilimento Cogne, “nel PRS dell’area rettifiche in totale sicurezza”, spiega Monica Pirovano, ad della Cogne Acciai Speciali. “Quest’anno ci sarà una chicca in più, con l’esposizione di auto d’epoca”. A dare il nome alla 21K è invece la BCC Valdostana: “Ci teniamo per tre motivi”, spiega Fabio Bolzoni, direttore: “l’arrivo all’Arco d’Augusto, luogo stupendo vicino alla nostra banca, e perché ci piace essere vicini allo sport, al territorio e alla comunità, e anche perché ci piace sostenere attività che abbiano un impatto positivo sul territorio”.

Nel 2023, al primo anno, giunsero al traguardo in 457 nella mezza maratona e 198 nella 10 km, mentre nel 2024 furono 495 i finisher della 21K e 238 della gara corta.

Diversi i servizi in corsa, come i pacer, ma anche fuori dalla corsa, come il babysitting, e torna il progetto Charity per devolvere ad alcune onlus una quota delle iscrizioni.

Aosta K, Aosta (AO), immagini dellÕedizione Photo credit: Veronica Pirana
Aosta K, Aosta (AO), immagini dellÕedizione Photo credit: Veronica Pirana

Il programma dell’Aosta21K

Sabato 24 maggio l’antipasto: School & Family Game, dalle 14.00 nel Parco Puchoz con diverse attività e attrazioni per i più piccoli. Nel tardo pomeriggio la premiazione, seguita dalla presentazione dei top runner che gareggeranno alla 21K e dall’illustrazione del servizio dei pacer e delle griglie di partenza. Domenica 25 si corre: alle 9, da via Torino, la partenza della BCC Valdostana International Half Marathon, a seguire la Auto Mont Blanc 10K Race. Infine, il via della CAS 5K Buongiorno Aosta non competitiva, sul percorso di 5 chilometri che si concluderà all’interno dello stabilimento Cogne Acciai Speciali.

La diretta streaming

Aaosta21K sarà raccontata attraverso una diretta streaming diffusa su YouTube, Facebook e il sito internet. Dal salotto allestito a pochi metri dal palco di piazza Arco d’Augusto interverranno il giornalista valdostano François Domaine, la speaker internazionale Vicky Pieniazek e Carlo Cantales, voce ufficiale quest’anno anche della Roma-Ostia, Napoli City Half Marathon, Run Rome the Marathon, nonché consigliere nazionale Fidal. Intratterranno il pubblico commentando le gare e intervistando gli ospiti presenti nell’area del traguardo.

Concorso video

“Racconta AOSTA21K” è il concorso video nato dalla sinergia tra Film Commission Vallée d’Aoste, Aiace Valle d’Aosta e Atletica Sandro Calvesi. Durante la manifestazione professionisti e appassionati dell’audiovisivo potranno dare sfogo alla propria creatività. I partecipanti saranno chiamati a realizzare due video: un “promo” della durata massima di 60 secondi e un “reportage” tra i 3 e i 5 minuti con il racconto delle due giornate di AOSTA21K.

L’attenzione all’ambiente

Aoasta21K si conferma essere un evento a basso impatto ambientale, attestato da ECOACTIONS LEGAMBIENTE, grazie alle sue iniziative per una migliore gestione delle risorse, tese a minimizzare il dispendio energetico: l’attenta scelta dei materiali (riciclati e/o compostabili), auto e moto full-electric per staff, cameraman, medico sul percorso, giudici, comunicazioni in forma digitale, due specifiche postazioni di School & Family Game per divertire insegnando al tempo la raccolta differenziata ai giovani, gestita da Enval.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte