Un campo estivo in grado di integrare natura e sport in una località quasi incontaminata anche dal punto di vista turistico: questo è il progetto che la società T.T.S. – Turismo Territorio e Sport, di cui fanno parte Fulvio Assanti e Chiara Raso – intende proporre con il primo Running Camp Valle d’Aosta, presentato alla stampa ieri, giovedì 2 marzo, a Nus.
Alla base del Running Camp c’è l’idea di unire il turismo sportivo con la vacanza, e per farlo è stato scelto Saint-Barthélemy, le cui caratteristiche la rendono la località ideale per praticare la corsa: altitudine tra i 1600 ed i 2000 metri, ben esposta, capace di offrire terreni e percorsi variegati da affrontare e un’offerta turistica tutta da scoprire. L’iniziativa nasce da un’idea di Thomas James Lokomwa, fortissimo corridore kenyota di casa in Valle d’Aosta scomparso tragicamente l’anno scorso, che spesso si allenava proprio a Saint-Barthélemy e che aveva già iniziato a pensare ad un Running Camp. L’offerta è quella di proporre a tutte le diverse tipologie di corridori, siano essi principianti, professionisti o semplici appassionati, un programma di allenamenti ad hoc combinato con diverse sessioni teoriche in un contesto vacanziero, il tutto sempre seguiti da esperti del settore. Oltre alla dimensione sportiva, uno degli obiettivi del campo punta anche sul sociale: “Vista la vicinanza con il progetto che Thomas si proponeva di coltivare, la nostra iniziativa si propone di soddisfare un importante obiettivo sociale”, si legge in una nota di T.T.S. “Il Running Camp Valle d’Aosta vuole difatti porsi come opportunità per giovani atleti keniani emergenti di venire a contatto con il mondo occidentale dell’atletica e della corsa. Un'opportunità che potrebbe tradursi per loro nella possibilità di carriera professionale, in un ruolo attivo in ambito turistico-sportivo”. A sostenere l’iniziativa, oltre al Comune di Nus, all’Osservatorio Astronomico ed alle strutture ricettive della vallata, ci sarà anche il forte podista Xavier Chevrier, che a Nus è di casa e che aveva fatto conoscere Saint-Barthélemy a Lokomwa.
Tre sono le tipologie dell’offerta, che si svilupperanno nel corso di cinque settimane (dall’11 al 24 giugno, dal 2 all’8 luglio, dal 20 al 26 agosto e dal 3 al 9 settembre), e che prevedono una Formula Settimanale, una Formula Wee-end lungo ed una Formula week-end. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito www.aostarunningcamp.it .
