Il Mammutrail inaugura la stagione delle corse in montagna in Valle d’Aosta

Il percorso della gara, alla sua prima edizione, consiste in un circuito ad anello di 10,5 km con un dislivello positivo di 600 metri, da ripetere per 12 di ore di fila, individualmente o a coppie, in staffetta. "Il maltempo per il momento non preoccupa".
Cartello Mammutrail 2013
Sport

Partirà domattina alle 8 da Gaby, con la prima edizione del Mammutrail, la lunga stagione delle corsa in montagna in Valle d’Aosta, che si candida così a diventare una vera e propria capitale europea di questo sport. Nell’ordine, dalla fine di giugno all’inizio di ottobre, andranno in scena il Gran Paradiso Trail-Granta Parey Tour (22 giugno), il Cervino X-Trail (7 luglio), il Licony trail e il Vertikal2000 (12-13 luglio), il Gran Trail Courmayeur (13-14 luglio), il Monte Rosa Walser UltraTrail (3 agosto), prima di entrare nel vivo con le due gare più importanti, l’Ultra Trail du Mont Blanc (dal 26 agosto al 1° settembre), il Tor des Géants (dall’8 al 15 settembre), e finire con la goliardica Arrancabirra (5 ottobre).

Mammutrail, boom d’iscrizioni
Il percorso della gara di domani consiste in un circuito ad anello di 10,5 km con un dislivello positivo di 600 metri, da ripetere per 12 di ore di fila, individualmente o a coppie, in staffetta. Una formula singolare, rispetto alle classiche corse in linea, è piaciuta molto agli appassionati di trail, tanto che l’organizzazione, dopo aver verificato la possibilità di accogliere logisticamente altri atleti, ha deciso di riaprire le iscrizioni per soddisfare l’alto numero di domande. Gli atleti in gara, alla fine, saranno 250 (di cui 40 donne). Tra questi anche molti volti noti, come Giancarlo Annovazzi, Bruno Brunod, Diego Vuillermoz, Dennis Brunod, Franco Collé, Jean Pellissier, Igor Rubbo, Mikael Mongiovetto, Piero Cassius, Aldo Baudin, Marco Bethaz, Loris Vuillern, Nadir Giovanetto, Henry Grosjacques e Enrico Titolo.

Rimane, ovviamente, l’incognita del tempo, anche se le previsioni meteorologiche sembrano promettere un lieve miglioramento per domattina. “Sono tre giorni che lavoriamo senza sosta per mettere a punto il percorso – ha spiegato al telefono Giancarlo Annovazzi, uno degli ideatori della gara – che per ora è soltanto un po’ umido. Abbiamo piazzato alcune passerelle e una corda fissa in un paio di passaggi più delicati, perché la sicurezza ovviamente viene prima di tutto. Ricordiamo quindi a tutti i partecipanti di presentarsi con una giacca antipioggia e di portare dei ricambi d’indumenti asciutti, dato che c’è la possibilità di usufruire degli spogliatoi riscaldati”.

Programma
Venerdì: dalle 18.00 alle 22.00 Bar Pineta distribuzione pettorali e pacchi gara e aperobriefing
Sabato: dalle 06.00 Bar Pineta distribuzione pettorali e pacchi gara; alle 07.45 briefing sulla linea di partenza; alle 08.00 partenza – ore 20.00 chiusura gara; dalle 21.00 presso il salone Palatz, in centro a Gaby, pasta party, premiazione e DJ.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte