La valdostana ha chiuso con un ritardo di 6”38 dalla vincitrice, la svizzera Camille Rast, che ha riportato il titolo iridato in Svizzera dopo 34 anni, dall’ultima vittoria di Vreni Schneider.
Un errore nel poligono in piedi nega la medaglia all’atleta di La Salle. Martina Trabucchi 53ª. Oro a Braisaz, argento per Preuss e bronzo per Minkkinen.
Dopo l’argento in staffetta ai Mondiali Under 23, ancora soddisfazioni per la gressonara. Federica Cassol chiude 22ª, Pellegrino si ferma in semifinale ed è 7°.
A Nove Mesto Mathieu Courthoud, Massimo Farcoz, Massimo Martini e Andrea Dufour trionfano negli ENFS. Nei giorni scorsi due bronzi per Renée Glarey e uno per Massimo Farcoz.
Per la seconda volta, Giada Fantato - atleta dell'associazione Jubjoter asd - ha vinto il mondiale del circuito Pole and Aerial World Cup 2025 andati in scena a Bologna. Quest'anno ha gareggiato per la categoria Rising Stars.
Il Beato Emerico Vertical, in programma il 12 aprile, è il 2° Memorial Victor Vicquéry. La nuova gara alla Croce di Fana il 5 luglio prevede 9 km con 1600 m D+, una staffetta uomo-donna, un vertical da 800 m D+ o una enogastronomica. Promozioni per chi si iscrive ad entrambe.
Quinta medaglia iridata di una carriera impareggiabile, la terza per l’Italia a Saalbach. Brignone ha vinto da campionessa vera qual è, senza risparmiarsi dopo una prima manche devastante. Argento a Robinson, bronzo Moltzan.
Il 26 aprile parte da Lignano il CNV. Il giovane Tomas vuole rimettersi in gioco dopo l’infortunio, il più esperto Cheillon vuole essere una sorpresa della stagione. Entrambi si allenano sulla pista La Quercia 58 di Pontey.
La lunga ascesa al Monte Emilius - l’unico K3000 d’Italia - si snoda su sentieri battuti e tratti ripidi e rocciosi, con partenza dai 559 metri del campo sportivo di Plan Félinaz e l’arrivo ai 3559 della vetta che, con la Becca di Nona, sovrasta Aosta.
Esordio perfetto per Shiffrin, Johnson bissa l’oro in discesa. La giovane valdostana ha provato a scendere a tutta per recuperare posizioni, prendendosi molti rischi.
Swiss-Ski e FIS danno il loro assenso per due gare maschili di velocità sulla pista del Gornergrat a marzo dal 2028, ghiacciaio del Teodulo di nuovo aperto agli allenamenti degli atleti professionisti.
I prati attorno al campo sportivo hanno ospitato i Campionati regionali Master, Cadetti, Ragazzi di Cross e quelli assoluti di cross corto, dopo diversi anni all'area verde Abbé Henry di Aosta.
Il valdostano ha iscritti per primo il suo nome nell'albo d'oro della nuova corsa. Claudio Giacomazzi 15° di categoria, Egidio e Patrick Marquis, padre e figlio, tagliano il traguardo insieme in 2h13'28".
Oltre al presidente uscente Verduci e alla nuova eletta, il Consiglio regionale sarà composto dai consiglieri effettivi Paola Agus, Marianne Allain, Alessandra Janin, Licia Parmegiani, Sonia Sopranzi, Christian Chuc, Rocco Foti, Stefano Fuscà e Mirko Grlj.
Il “sipario” dei Mondiali a Schilpario è affidato alle Staffette 4x5 km miste. L'oro va alla Norvegia, il bronzo alla Germania. Nel mezzo, lo splendido argento azzurro di Davide Ghio, Nadine Laurent, Martino Carollo e Maria Gismondi.