Borzani vince anche la Challenge con i due VK del Vertical Courmayeur, che al maschile va a Edoardo Curreri, e il titolo italiano IUTA insieme a Daniele Calandri, a sua volta vincitore della Challenge con il VK1.
Proficua trasferta valdostana agli Italiani di Molfetta: nel giorno del record di Folorunso, Marchiando chiude terza i 400 ostacoli. Stessa posizione per Pina Barros nella staffettaa 4x400 con l'Alperia. Quinte Corinne Challancin e Silvia Gradizzi.
329 gli atleti in partenza. Il norvegese ha chiuso in 1 ora 49’59”, davanti ad Antonioli e al valdostano Alex Déjanaz. Al femminile la vittoria è andata alla bresciana col tempo di 2 ore 07’12”, seguita da Pardin e Kreuzer (2 ore 14’29”). Quarto posto per la valdostana Emilie Collomb.
“È la giusta occasione per ripartire dopo l’incidente del Due Valli", ha spiegato il pilota. La gara è in programma il 4 e 5 agosto a Casteggio, in provincia di Pavia.
Magistro ha avuto la meglio su altri 112 atleti al via, chiudendo la sua gara in 22'13" davanti a André Champretavy (22'43") e Nicolò Pernechele (23'10"). Tra le donne, la vittoria è andata Lorella Charrance con il nuovo record della corsa in 25'07”. Al secondo posto Chiara Pino (27'38"), al terzo Marina Ferrandoz (28’37”).
Nella prima amichevole valdostana i rossoblù di Ranieri vanno a segno con Pereiro, Lella, Oristanio e Azzi. Di Vetkal la rete della bandiera giallorossa. Sabato alle 19 la sfida con la Juventus Next Gen.
Un progetto ambizioso per far crescere i giovani: si punta al salto di categoria e a partite in stile NHL con spettacoli e concerti. Il presidente Giovinazzo: “Un’occasione d’oro per noi e per la città”.
La giovane valdostana torna da Torino con un bronzo nei 100 Rana e un argento in staffetta e stacca il pass per i Campionati italiani di Roma insieme a Tommaso Navarretta.
I rossoblù di Claudio Ranieri saranno in ritiro a Saint-Vincent e Châtillon fino al 4 agosto. Mercoledì 26 l’amichevole con la Roma Primavera, domenica 30 la presentazione della squadra.
Ci sono voluti ben 27 anni perché cadesse il record italiano femminile sui 5000 metri di corsa. Con il 14'41"30 fatto registrare in Diamond League a Londra, Nadia Battocletti ha infranto il primato di Roberta Brunet, bronzo olimpico ad Atlanta, che il 16 agosto 1996 a Colonia fermò il cronometro sui 14'44"50.
Collé ha chiuso la gara di 173 km in 26 ore 29'15" davanti a Andrea Macchi e Sangé Sherpa. Negra vince in in 31 ore 24'39" davanti a Lisa Borzani e Silvia Trigueros Garrote.
Terza gara classic della Valsir Mountain Running World Cup 2023, svoltasi questa mattina a Saint-Gervais in Francia. Il valdostano ha battuto il norvegese Stian Angermund salendo sul gradino più basso del podio con i due forti keniani Patrick Kipngeno e Philemon Kiriago.