È stata una partita infinita quella che oggi, 11 marzo 2023, ha visto scontrarsi l’under 19 dell’Aosta Calcio 511 e la Roma Calcio a 5. Dopo uno scontro a viso aperto di 50 minuti, i giallorossi hanno avuto la meglio battendo i Leoni 10-7 e guadagnandosi l’accesso alla finale di Coppa Italia.
Primo tempo
La partita si apre con un primo tempo giocato tutto in quarta. I giallorossi si fanno pericolosi già al 19 secondo di gioco con un’occasione di Guerini che viene fermato dagli aostani in area di rigore. Subito dopo l’Aosta prova a ripartire ma la risalita ha vita breve. Menegatti imbastisce un contropiede a un minuto e mezzo dal fischio iniziale, trova i giocatori della Roma pronti ad arrestare la sua avanzata e serve il pallone a Grosso che con un diagonale segna la prima rete dell’incontro. Ronco prova ad aumentare il margine di vantaggio al secondo e al terzo minuto di gioco ma entrambe le conclusioni vengono deviate in angolo da Santopaolo. Nella prima metà della prima frazione di gioco l’Aosta è velocissima nelle risalite e sfrutta tutti gli spazi a sua disposizione per cercare di segnare. La Roma, dal canto suo cerca di compensare con un pressing avanzato e verso la metà del primo tempo guadagna un buon possesso palla concedendo sempre meno spazio agli avversari. Il primo goal della Roma arriva all’8° minuto di gioco, quando Nicocelli sullo sviluppo di un calcio d’angolo tira dall’esterno dell’area piccola e riequilibra il risultato. I due portieri, Santopaolo e Brogna, si rendono assoluti protagonisti di questa fase della gara. Dopo una serie infinita di parate, Brogna cede a 3 minuti dall’intervallo, quando Ceccarelli immette il pallone dentro l’area e Leonardo Piccolo, tentando di deviare il pallone segna un autogoal che porta la Roma in vantaggio. Tommaso Grosso cerca di recuperare a 2 minuti e mezzo dalla fine con un’avanzata sulla sinistra ma non è abbastanza preciso. A riportare il risultato in parità è Vescio, che subito dopo un calcio piazzato della Roma segna il goal del 2-2.
Secondo tempo
A soli quindici secondi dalla ripresa Nicocelli prova a riportare in vantaggio i suoi ma i giocatori dell’Aosta sono abili ad interpretare i suoi movimenti e il suo tiro va a vuoto. Dopo due miracoli di Santopaolo su due conclusioni di Vescio, al quinto minuto di gioco Tommaso Grosso intraprende un tre contro uno in solitaria, si accentra e dopo essersi fatto spazio tra gli avversari con il destro segna il goal del 3-2. Il vantaggio dell’Aosta dura solo due minuti perché Regini tra il settimo e l’ottavo minuto del secondo tempo fa suo il ribaltone della Roma segnando due goal di fila. A partire dalla metà del secondo tempo gli altissimi ritmi di gioco che avevano caratterizzato il match fino a quel momento iniziano a calare, complice la stanchezza di entrambi gli schieramenti. A otto minuti dalla fine l’Aosta commette un grave errore in fase difensiva, Nicocelli recupera la sfera e la serve a Cantarelli che senza fretta la mette nell’angolo basso della porta di Brogna portando il risultato sul 5-3. Dopo il quinto goal mister Rodrigo Rosa sceglie di far scendere in campo Menegatti con la maglia del portiere di movimento. Quindi, la Roma si chiude in difesa pronta a murare tutte le azioni dell’Aosta. Negli ultimi 90 secondi di gioco, dopo un giro palla molto lento il pallone arriva tra i piedi di Grosso, che lo devia in area per Menegatti. Il capitano dell’Aosta, senza pensarci due volte imbuca il pallone alle spalle di Santopaolo rimettendo tutto in discussione. A venticinque secondi dal termine della gara Menegatti segna anche il 5-5 facendo un miracolo sulla ribattuta di un tiro di Grosso ridando così vita ad una partita che sembrava già decisa. Ronco viene espulso a diciassette secondi dalla fine meritandosi la seconda ammonizione della partita. L’Aosta si vede quindi costretta a giocare gli ultimi secondi di gioco con un giocatore in meno, rischiando di non riuscire ad arrivare ai supplementari.
Primo tempo supplementare
Nonostante l’inferiorità numerica i gialloblù arrivano ai supplementari. La Roma inizia sbilanciandosi in avanti per cercare di approfittare della superiorità numerica. Ciononostante, ad inaugurare il primo tempo supplementare è Grosso, onnipresente in questa partita, che al secondo minuto di gioco infila il pallone nell’angolino basso della porta segnando il goal del 6-5. A un minuto dalla fine del primo tempo supplementare Guerini e Lavrendi dimostrano di avere ancora qualcosa da dare alla partita e la Roma riesce a ottenere un altro ribaltone e portare il risultato sul 7-6.
Secondo tempo supplementare
A cinquanta secondi dall’inizio del secondo tempo supplementare, dopo un buon giro palla Vescio segna il goal del 7-7 annullando il vantaggio appena ottenuto dalla Roma. Quest’ultima poco dopo guadagna un tiro libero in seguito al sesto fallo della seconda frazione di gara commesso da Grosso. Rosa decide di cambiare il portiere in occasione del tiro libero e schiera Rossero: Guerini però non si fa intimorire e segna il goal della doppietta portando il risultato sull’8-7. Grosso cerca un’azione personale a novanta secondi dalla fine ma la palla va sul fondo. L’Aosta lascia a Guerini la possibilità di segnare anche il terzo goal pochi secondi dopo l’azione di Grosso e a quarantasette secondi dalla fine, anche Nicocelli cogliendo un lancio lungo partito dalla propria area di rigore riesce a spingere il pallone in porta. Stremata, l’Aosta alza bandiera bianca a trenta secondi dalla fine del match, riconoscendo agli avversari la possibilità di accedere alla finale di Coppa Italia.
Finisce così l’avventura delle final four per l’Aosta Calcio 511, che adesso potrà concentrarsi solo sul campionato, dove milita al primo posto del girone con 12 vittorie e un solo pareggio. La prossima domenica, il 19 marzo alle 15, l’Aosta tornerà a giocare al Montfleury, dove affronterà il Don Bosco Agnelli.
ROMA C5-AOSTA 10-7 d.t.s. (2-2 p.t., 5-5 s.t., 7-6 p.t.s.)
ROMA C5: Santopaolo, Nicocelli, Guerini, Cantarelli, Regini, Valocchia, Lavrendi, Ceccarelli, Ficara, Rosa, Mastrogiacomo, Colasanti. All. Di Vittorio
AOSTA: Brogna, T. Grosso, F. Vescio, Leonardo Piccolo, Menegatti, Verna, J. Grosso, Carlotto, Ronco, Lorenzo Piccolo, D. Vescio, Rossero. All. Rosa
MARCATORI: 1’34” p.t. T. Grosso (A), 8’10” Nicocelli (R), 17’01” aut. Leonardo Piccolo (R), 17’57” F. Vescio (A), 4’27” s.t. T. Grosso (A), 7’01” Regini (R), 7’28” aut. T. Grosso (R), 13’04” Cantarelli (R), 18’26” Menegatti (A), 19’36” Menegatti (A), 2’17” p.t.s. T. Grosso (A), 4’05” t.l. Guerini (R), 4’14” Lavrendi (R), 0’50” s.t.s. F. Vescio (A), 1’21” t.l. Guerini (R), 3’32” Guerini (R), 4’12” Nicocelli (R)
AMMONITI: Cantarelli (R), Ronco (A), Guerini (R), Nicocelli (R)
ESPULSI: al 19’40” del s.t. Ronco (A) per somma di ammonizioni
ARBITRI: Concetto Fabiano (Messina), Giuseppe Mansueto (Treviso) CRONO: Alessandro Desogus (Carbonia)