Gennaio 2025 segna un nuovo record di presenze, boom per l’extralberghiero e per gli stranieri

Gennaio 2025 segna +6,5% di presenze turistiche in Valle d’Aosta. Boom per l’extralberghiero e per il turismo internazionale. A trainare questo incremento è principalmente il Regno Unito.
Sciatori sulle piste a Pila
Turismo

La neve quest’anno non è mancata, così come le belle giornate di sole. Gennaio conferma la crescita del turismo in Valle d’Aosta. Le rilevazioni dall’Assessorato regionale al Turismo, relative al primo mese del 2025, mostrano un incremento significativo degli arrivi e delle presenze, con una tendenza particolarmente positiva per le strutture extralberghiere e un numeri ancora in aumento per la componente straniera, che rappresenta oggi quasi il 47% delle presenze totali.

Secondo le rilevazioni, a gennaio, le strutture ricettive valdostane hanno registrato complessivamente 145.083 arrivi (+4,4% rispetto allo stesso periodo del 2024) e 489.626 presenze (+6,5%). Si tratta di una crescita ancora più marcata rispetto al 2023, con un aumento degli arrivi del 14% e delle presenze del 20%. In lieve flessione arrivi e presenze degli italiani, mentre continuano a crescere gli stranieri (+14,28% negli arrivi e +16,32% nelle presenze rispetto al 2024, +26,66 e +35,32% rispetto al 2023).

A trainare questo incremento è principalmente il Regno Unito, che si conferma il primo mercato straniero per la regione, con 12.573 arrivi (+15,8 percento rispetto al 2023) e 71.581 presenze (+25,8 percento). Al secondo posto la Svezia con 2879 arrivi (-6,43%) e 18071 presenze (+2,39%).  Numeri positivi anche da Francia (4864 arrivi +11,4%, 11.671  presenze, +6%), Svizzera-Liechtenstein (+10,7 percento arrivi, +16,3 percento presenze) e Polonia (+6,59% di arrivi e 4,74% di presenze). Bene gli Stati Uniti con un +25,6 percento negli arrivi e +69,6 percento nelle presenze.

Nel dettaglio, le strutture alberghiere segnano una leggera flessione negli arrivi (-1,4%), pur mantenendo in crescita le presenze (+1,6%). Al contrario, le strutture extralberghiere mostrano una crescita degli arrivi del 25% rispetto al 2024. Le presenze in queste strutture sono passate da 96.786 a 120.736, con un balzo del 24,8% in un solo anno.
In forte espansione gli alloggi ad uso turistico, che registrano un aumento del 69,5% nelle presenze italiane e del 72,3% in quelle straniere. Crescono le presenze in case e appartamenti per vacanze (+45,9% gli italiani e +75,1% gli stranieri), nelle case per ferie (+41,5% e +99,3%), negli agriturismi (+56,3% e +68,2%) e negli affittacamere (+7,8% e +28,6%).

Nel settore alberghiero gli hotel a 3 stelle si confermano i più apprezzati, con oltre 83 mila presenze italiane e 75 mila straniere, seppur in lieve calo rispetto al 2024. Crescono gli alberghi a 5 stelle, che guadagnano +8% di presenze italiane e +69% straniere.

L’analisi per comprensorio turistico mostra una netta concentrazione delle presenze nei principali poli invernali: Cervino, Monte Bianco, si confermano i territori a maggiore attrattività turistica, seguiti da Aosta.
Il Monte Bianco, con quasi 134mila presenze, registra una lieve flessione nelle presenze italiane (-0,85%) ma un deciso +20,50% tra i turisti stranieri.
Il Monte Cervino, con 125mila presenze, segna un calo del 6,64% nelle presenze italiane, bilanciato però da un +11,76% di stranieri. Molto bene Aosta e dintorni, che con 90mila presenze continua la forte crescita degli ultimi anni, con un +7,37% di presenze italiane e +30,84% di presenze straniere rispetto al 2024. Perde terreno il Monte Rosa con 68mila presenze (-5,60% italiani, +3,94% stranieri).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte