La montagna non tradisce: turismo in crescita anche ad agosto

In aumento sia il turismo nazionale che internazionale: gli italiani sono stati 151.220 con 620.447 presenze (+3% e +5%), mentre gli stranieri hanno raggiunto quota 112.263 arrivi e 242.101 presenze, facendo segnare un incremento rispettivamente del +12,74% e +21%.
escursionisti
Turismo

Con 264.383 arrivi e 862.548 presenze, il mese di agosto conferma l’ottima stagione estiva della Valle d’Aosta. Dopo i buoni risultati di giugno e luglio, anche il mese delle ferie per eccellenza fa registrare una crescita del 7% negli arrivi e del 9,17% nelle presenze rispetto allo stesso periodo del 2024.

In aumento sia il turismo nazionale che internazionale: gli italiani sono stati 151.220 con 620.447 presenze (+3% e +5%), mentre gli stranieri hanno raggiunto quota 112.263 arrivi e 242.101 presenze, facendo segnare un incremento rispettivamente del +12,74% e +21%.

A trainare la stagione sono stati soprattutto i comprensori di Aosta e dintorni e Monte Bianco. La zona del capoluogo ha registrato una crescita del 23,37% degli arrivi stranieri e del 22,98% di quelli italiani, con un parallelo aumento delle presenze: +30,67% (56252) tra gli stranieri e +20,98% (82916) tra gli italiani.

Ottimo andamento anche per l’area Monte Bianco, dove le presenze straniere sono cresciute del +24,87%,(29771) mentre quelle italiane del +4,12% (81319).

Più stabile ma positivo il dato del Gran Paradiso, che mantiene sostanzialmente i livelli dello scorso anno con 92.937 presenze italiane e 33.908 straniere. In area Cervino, spicca il dato degli stranieri: 29.771 presenze, raddoppiate rispetto al 2024 (+56,86%), mentre le presenze italiane salgono a 81.319 (+4,08%).

Anche le strutture ricettive sorridono: gli alberghi hanno accolto 353.825 turisti, con ottimi risultati soprattutto nei 3 stelle (circa 170.000 presenze) e nei 4 stelle (oltre 100.000). Bene anche i campeggi, in particolare i 2 stelle, che hanno ospitato 58.258 italiani e 39.454 stranieri. In crescita anche gli alloggi ad uso turistico, con 70.091 presenze italiane (+13%) e 25.715 straniere (+10%).

Per quanto riguarda i mercati esteri, si conferma al primo posto la Francia con 62.221 presenze, seguita dai Paesi Bassi (29.165), in forte crescita, e dalla Germania (20.714). Buone performance anche da Svizzera e Liechtenstein (16.756), Stati Uniti (16.304) e Spagna (16.172).

Tra i turisti italiani, la regione più rappresentata resta la Lombardia, con 213.480 presenze, seguita da Piemonte (105.262) e Liguria (72.041).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte