Nuova funivia Plateau Rosa: gara aggiudicata a Leitner, ma i costi lievitano a 198 milioni

Assegnata a Leitner-Cogeis-Ivies la realizzazione della nuova funivia Cervinia-Plateau Rosa. Il costo dell’opera lievita a quasi 198 milioni di euro, rispetto ai 120 inizialmente stimati.
Cervino Ski Paradise, Breuil Cervinia (AO), winter selection Photo credit: Niccolò Venturin
Turismo

Una sola offerta finale e un costo quasi raddoppiato rispetto alle previsioni iniziali. A due anni dalla pubblicazione della gara, è stata aggiudicata la procedura per la progettazione e realizzazione della nuova linea funiviaria Breuil-Cervinia/Plan Maison/Plateau Rosà, avviata nel giugno 2023 da Cervino Spa.

Alla scadenza del bando, nel luglio 2023, erano pervenute due proposte: una presentata dal raggruppamento formato da Leitner S.p.A. (mandataria), Cogeis e Ivies, e l’altra da Doppelmayr Italia Srl, che tuttavia non ha partecipato alla fase successiva di presentazione delle offerte definitive, con scadenza novembre 2024.

Nel febbraio 2025, il Consiglio di amministrazione di Cervino Spa ha dunque assegnato l’appalto all’unico raggruppamento rimasto in gara, per un importo complessivo pari a 197.917.081 euro. Il valore inizialmente stimato era di circa 120 milioni.

La questione era stata al centro dello scorso Consiglio Valle con un’interpellanza della consigliera di Pcp Chiara Minelli: “Ritengo sconcertante che il Consiglio non disponga di un quadro chiaro sugli interventi di ammodernamento degli impianti e sugli investimenti necessari”.

Sull’aggiudicazione interviene anche il Comitato Ripartire dalle Cime Bianche, sottolineando in una nota: “Un esito che impone una seria riflessione. Questo progetto, più volte citato nelle relazioni annuali di accompagnamento ai bilanci della Cervino SpA sin dal 2017/2018, è fondamentale per l’ammodernamento degli impianti della più rinomata stazione sciistica della Valle d’Aosta. Tuttavia,dimostra anche quanto siano onerosi questi interventi per le finanze regionali. Un dato che dovrebbe scoraggiare nuove e avventate iniziative a carico dei contribuenti valdostani, come l’ipotesi – irrealistica, insensata e insostenibile – della linea funiviaria nel Vallone delle Cime Bianche”.

Si apre la fase di progettazione delle nuove funivie fra Breuil-Cervinia e Plateau Rosà

3 agosto 2023

“Sarà la stagione più lunga di sempre; per la prima volta infatti non ci sarà alcuna pausa tra le aperture invernali e quelle estive.” E’ la promessa che fa il comprensorio all’ombra del Cervino ai tanti frequentatori. A rendere possibile l’eliminazione delle mezze stagioni – gli impianti apriranno a metà ottobre fino al 5 maggio, ma già il 6 si aprirà lo sci estivo – è il nuovo collegamento internazionale Matterhorn Alpine Crossing.

Inaugurato il Matterhorn alpine crossing, da Cervinia a Zermatt in meno di un’ora

 

“Una novità assoluta che permetterà agli appassionati di sciare senza interruzioni e di vivere un’esperienza unica ad alta quota, usufruendo dello skipass internazionale Breuil-Cervinia/Zermatt.”

Dopo l’inaugurazione della funivia Matterhorn Alpine Crossing, lato italiano lo sguardo è rivolto ai nuovi impianti che collegheranno Breuil-Cervinia e Plateau Rosa. La gara per la fase di progettazione delle funivie 3S da 120 milioni di euro si è chiusa nelle scorse settimane e si è ancora in attesa della sua aggiudicazione.

La soluzione individuata prevede la realizzazione di due tronchi di impianto di tipo 3S, con stazione intermedia di collegamento a Plan Maison, “che garantisce la funzionalità di esercizio anche con venti di intensità di 100 km/h”. Il passeggero potrà salire in cabina al Breuil e raggiungere, dopo soli 15 minuti di viaggio, la stazione sommitale di Plateau Rosà senza cambiare veicolo. La capacità di trasporto è stata dimensionata per 3.000 pers/h. Dalla stazione sommitale di Plateau Rosà si potrà poi prendere il nuovo impianto 3S verso Zermatt. Via anche ai lavori per la sostituzione della seggiovia triposto Goillet.

Occhi puntati anche ai grandi eventi che si svolgeranno all’ombra del Cervino, a cominciare dalla prima edizione di Matterhorn Cervino Speed Opening, l’appuntamento transfrontaliero di Coppa del Mondo di sci alpino. Previste due discese per il settore maschile, l’11 e 12 novembre e altrettante discese per quello femminile, il 18 e 19 novembre. Nei giorni scorsi è intanto stata aperta la procedura di registrazione per i volontari, che si chiuderà il 15 settembre.

Confermata anche la Coppa del Mondo di snowboard cross del 15 e 16 dicembre 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte