Una pista per la discesa in slittino, anche al chiaro di luna. Si trova a Gressoney-La-Trinité ed è la principale novità della stagione invernale ormai alle porte nel comprensorio sciistico del Monterosa Ski. Servita dalla seggiovia del Moos, la nuova pista è lunga 550 metri e può contare sull’illuminazione elettrica per le aperture in notturna – il mercoledì e il sabato sera dalle 20,30 alle 22,30 – e sugli impianti per l’innevamento che “ne consentiranno la praticabilità per tutta la stagione invernale”, fa sapere la Monterosa spa, la società che gestisce gli impianti tra Ayas, Gressoney e Alagna ed altre stazioni minori, reduce da un crescita del 2% sulle presenze e del 3% sugli incassi durante l’ultima estate.
Oltre alle aperture serali, la nuova pista per slittini sarà aperta tutti i giorni, dalle 8.45 alle 16,45, al costo di 12 euro per cinque corse e di 20 euro per dieci corse. Il noleggio delle slitte è incluso nel prezzo e il casco (non disponibile a noleggio) è obbligatorio. Intanto è partito il conto alla rovescia per il via alla stagione invernale sul Monte Rosa previsto per sabato 29 novembre, in anticipo sul ponte dell’Immacolata. “Cruciali saranno le temperature nelle settimane immediatamente precedenti – spiega l’amministratore delegato, Giorgio Munari -, per permetterci di garantire un manto nevoso omogeneo così da far partire la stagione in piena sicurezza e all’altezza dei nostri standard qualitativi”.
Altra novità, sempre nella valle del Lys, è l’apertura del rinnovato snowpark Sonne a Gressoney-Saint-Jean, che è stato ampliato. Nella piccola stazione sciistica del Weissmatten, la stagione comincerà il 6 dicembre, come a Brusson e Antagnod, in val d’Ayas, nella valle di Champorcher – dove saranno conclusi i lavori sull’impianto di innevamento – e all’Alpe di Mera, in Valsesia. Entrerà a pieno regime la tecnologia Bluetooth Low Energy per la vendita degli skipass digitali giornalieri, utilizzabili tenendo semplicemente lo smartphone nella tasca sinistra del giaccone, facendo a meno del supporto crtaceo e delle code in biglietteria. risparmio di supporto cartaceo e nessuna coda in biglietteria.
Dopo il successo dello scorso inverno, tornano i voucher per i rimborsi degli skipass in caso di chiusure parziali o totali del comprensorio. Ai titolari degli skipass giornalieri o plurigiornalieri che ne faranno richiesta, sono riconosciuti dei buoni multiuso spendibili online, nei negozi delle società Monterosa e Monterosa 2000 e nelle attività commerciali aderenti entro il 30 giugno 2027. Si può scegliere dal Forte di Bard al centro Terme Monterosa di Champoluc, dalla Skyway Monte Bianco ai negozi di artigianato locale, ristoranti e strutture ricettive. Non solo. Grazie ad un accordo regionale, anche il Monterosa Ski entra a far parte, insieme ad altre cinque località valdostane, del circuito americano Ikonpass che promuove oltre sessanta comprensori tra i più famosi al mondo. “Non si tratta solo di un’inclusione simbolica – spiega Munari – ma di entrare concretamente nei radar di sciatori di Stati Uniti, Canada, Giappone o Australia che, già abituati a muoversi tra resort di fama mondiale, avranno ora la possibilità di scoprire anche il comprensorio che unisce Ayas, Gressoney e Alagna. L’ingresso nel network apre nuove strade: più visibilità verso un pubblico che spesso non dedica all’Italia l’attenzione che merita come destinazione sciistica, più opportunità per l’indotto locale (accoglienza, ristorazione, servizi), più stimoli per continuare a innovare impianti e offerta.” Con l’Ikon Pass completo, gli sciatori avranno 7 giornate da spendere sulle montagne valdostane, Monterosa incluso, cinque con l’Ikon Base Pass.
				