Claudio Lombardi, morto il 2 ottobre a 83 anni, era un signore di altri tempi. È in Lancia ha vissuto la sua epopea: prima con la Delta “S4”, poi con la Delta “4WD” e le sue evoluzioni da “Integrale” a “Integrale 16V”, alla “Integrale 16V Evoluzione”. Per gli appassionati “Deltona”.
Domenica 7 settembre 1975 va in scena la prima edizione del Gran Premio “Porto di Roma” Offshore. Al via, un autentico parterre de rois della motonautica. Una gara molto impegnativa, con un finale da brividi: De Angelis è campione italiano ed europeo della classe.
Il 23 settembre di quattro anni fa, nella sua Palermo, ci lasciava a ottantotto anni Antonino Vaccarella, per tutti “Nino”, uno dei maggiori interpreti delle gare di durata degli anni sessanta del secolo scorso, l’epopea ruggente dell’Endurance.
Il 2 settembre, Milano ha ospitato la presentazione della Audi “Concept C”, il cui padre è un italiano, il massese Massimo Frascella. E com'è, questa "Concept C"? È essenzialità, pulizia delle forme, espunzione di tutto il superfluo, “riduzione per fare chiarezza”.
Undici lunghi anni di digiuno – allora sembrava un’eternità, quasi un’onta – e, finalmente, il 7 settembre 1975 la Ferrari tornava a conquistare il Mondiale piloti con Niki Lauda e la “312T”.
Il 24 agosto 1975 Giacomo Agostini regala a Yamaha il primo Mondiale piloti dopo innumerevoli tentativi. Per lui, il quindicesimo alloro iridato. Un record ancora imbattuto.
La nuova Lamborghini “Temerario” si pone in linea con tanta storia. È una “piccola”, per modo di dire, dal design è attraente: un insieme armonico di morbidezza e concavità.
L’impatto totale della Ferrari "Amalfi" ha il sapore della sportività. Il nome ricorda l’eccellenza e la bellezza incomparabili di un territorio da sogno: auto e località esclusive, un binomio, d’altronde, sempre attuale.
Michele Alboreto, pilota di grande talento e maestro di signorilità, fa parte di quella ristretta cerchia di campioni che non conquistarono il Mondiale di Formula Uno, sfiorato quarant'anni fa.
La “DeLorean DMC-12” immortalata nella celebre pellicola del 1985 di Robert Zemeckis diventa un’icona leggendaria. Ma sarebbe parecchio ingeneroso attribuirne la fama solo al cinema.
La "A390” rappresenta l’ingresso di Alpine in un segmento diverso, ma anche una fusione di tipologie: SUV, Crossover e Coupé. Ed eleganza e sportività, in effetti, la fanno da padrone.
Maserati propone ora “GT2 Stradale” derivando dalla “GT2” che l’anno scorso, il primo disputato interamente, si è aggiudicata la classifica “AM” del trofeo “Fanatec GT2 European Series”. Il look è inconfondibile e non pone alcun dubbio riguardo al DNA racing.
Recentemente è venuto a mancare, alla vigilia dei novant’anni, Guglielmo Bellasi. Un eclettico: inizia come pilota in Formula Tre e in Formula Due e ben presto assume la veste di costruttore. La sua genialità lo porta addirittura alla massima Formula.
È il 29 giugno 1986 e a Monza va in scena il Gran Premio “Lotteria” del Campionato italiano di Formula 3. Nicola Larini la spunta per 87 centesimi e disputa otto stagioni, seppure non sempre complete, in Formula Uno. Ma le grandi soddisfazioni arrivano nel Turismo.