Un brevissimo tema sull’Amore

L'Amore è bellissimo, ma certe volte non lo è, è un cazzo di inferno che nemmeno Hieronymus Bosch avrebbe saputo dipingere, una guerra mondiale fatta di virgole non scritte e silenzi sbagliati, di presenze sopravvalutate e di assenze inflazionate.
bivacco gastaldi
WildAosta

Introduzione del tema: vado in montagna perchè mi rende felice. Indipendentemente dall’altezza, dal mezzo o dalla stagione, dalla compagnia o dalla solitudine lassù sto bene, anzi, sto meglio, esattamente come dovrebbe essere una relazione che abbia a che fare con l’amore, anzi, l’Amore, quello con la a maiuscola.
A, maiuscola.
Mi sto infilando in un ginepraio, basta poco eh, Amore, tac, ginepraio. E adesso? Come vado avanti? Parlo dell’Amore con la A maiuscola o dell’altro? E qual è l’altro? Fatemi bere dalla mia tazza. Ok, ci sono. Dunque l’Amore ai tempi del bivacco Gastaldi, titolo del mio racconto di oggi.

Svolgimento del tema: l’Amore è bellissimo, ne sono fermamente convinto e sono sicuro che ognuno di voi lo sappia, in quantità e qualità più o meno differenti certo, ma bene o male è forse l’unica cosa che ci accomuna in quanto esseri umani (definizione che di questi tempi faccio fatica ad associare a certe persone). Attenzione però, qui si parla di Amore assoluto, per uomini, donne, piante o animali, nessuna selezione e nessun catalogo. L’Amore è bellissimo, ma certe volte non lo è, è un cazzo di inferno che nemmeno Hieronymus Bosch avrebbe saputo dipingere, una guerra mondiale fatta di virgole non scritte e silenzi sbagliati, di presenze sopravvalutate e di assenze inflazionate. Una guerra fatta di momenti sbagliati e di stati d’animo troppo lontani fra loro che forse nemmeno la fisica vicinanza potrebbe annullare, qualcosa di così distruttivo che riuscirebbe a superare l’entanglement quantistico, roba forte insomma. E quel bivacco per me è stato esattamente così, nonostante fossi dove volevo essere non avrei mai voluto che le cose andassero nel verso sbagliato, e invece hanno svoltato proprio lì, tra lacrime e vino, in direzione occhi rossi e buio pesto.

Conclusione del tema: ho rabboccato la tazza e ora è vuota, di nuovo.

“Avevo compreso da tempo che non c’è cosa al mondo che non sia germe di un Inferno possibile; un volto, una parola, una pubblicità di sigarette potrebbero render pazza un persona, se questa non riuscisse a dimenticarli.»

Jorge Luis Borges

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

WildAosta
WildAosta
WildAosta

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte