La casa come specchio sociale: tra accoglienza e barriere invisibili

Un evento nell’ambito della rassegna Miroir ha intrecciato esperienze di affitti, cortometraggi e proposte concrete per un abitare più inclusivo, come il progetto “Habita”, che vuole accompagnare i cittadini di Paesi terzi nel loro percorso abitativo, e il progetto di recupero sociale di Casa Zaccheo.
Per gli affitti in Valle d’Aosta tante richieste ma poche case disponibili

Nel Consiglio Valle del 19 aprile è emerso che gli edifici pubblici nella regione risulterebbero al 2018 circa 845, mentre il settore residenziale si comporrebbe al 2019 di 130.053 unità abitative, di cui 59.736 con uso continuativo e 78.317 con uso saltuario.