Un “cantiere aperto” chiamato Autonomia: le celebrazioni a palazzo regionale

Celebrati nel pomeriggio di oggi, domenica 23 febbraio, gli anniversari dell’Autonomia (79°) e dello Statuto speciale (79°). Ospiti d’onore i presidente della Provincia autonoma di Bolzano e del Canton Vallese. Consegnate le onorificenze regionali.
Nando Dalla Chiesa ha aperto il secondo corso per Giovani ambasciatori della legalità

L’iniziativa è organizzata dall’Osservatorio regionale antimafia, istituito presso il Consiglio Valle, in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta. E’ articolato su 30 ore di formazion e vi partecipano 22 giovani tra i 18 e i 35 anni.
Lotta alle mafie, per l’esperto Rizzoli la strada è “l’uso sociale dei beni confiscati”

Ad Aosta per la conferenza dell’Osservatorio permanente sulla legalità e sulle organizzazioni criminali e di stampo mafioso, il docente francese ha risposto ad alcune domande sull’evoluzione più recente dei clan.
Nando Dalla Chiesa ad Aosta: “la rimozione del fenomeno mafioso ha provocato disastri”

Il professore universitario, figlio del Generale dei Carabinieri ucciso da Cosa Nostra, ha tenuto ieri, mercoledì 10 gennaio, una lezione in occasione della conclusione del percorso formativo per “Giovani ambasciatori della legalità”.
I messaggi di fine anno dei presidenti Bertin e Testolin

Le due principali figure delle istituzioni regionali tirano le somme dell’anno al termine e rinnovano gli impegni per il futuro. Tra i temi, oltre a scuola e sanità, anche le elezioni europee 2024 e i cambiamenti climatici.
Consiglio Valle, bocciata la risoluzione contro il Presidente Bertin

In chiusura dei lavori del Consiglio regionale è stata bocciata, a votazione segreta, la risoluzione presentata dal gruppo Lega Vda.
La Valle d’Aosta avrà il suo Osservatorio sulla criminalità organizzata

Approvata la proposta di legge che istituisce anche in Valle d’Aosta l’osservatorio sulla criminalità organizzata. 32 i voti a favore, astenuto il gruppo di Pcp.
Falsa testimonianza, la Procura chiede l’archiviazione per Bertin e Pescarmona

Il presidente del Consiglio regionale e l’ex direttore generale dell’Usl della Valle d’Aosta erano stati iscritti nel registro degli indagati per favoreggiamento personale, nell’ambito degli accertamenti sulla campagna vaccinale in Valle d’Aosta.
Bertin: “Il 25 aprile ci ricorda che da una situazione drammatica si può uscire se c’è la forza di resistere”

Il Presidente del Consiglio Valle, in una nota, spiega: “Oggi come allora dobbiamo avere la capacità di indirizzare le forze nel resistere, con un rinnovato senso di solidarietà e di rispetto per la libertà degli altri, in modo da poter uscire dalla pandemia che ci sta condizionando e ripartire”.
Alberto Bertin è il nuovo Presidente del Consiglio regionale

L’elezione è arrivata oggi, martedì 20 ottobre, nel corso della prima adunanza. Bertin ha raccolto 21 voti. Vice presidenti Marguerettaz e Sammaritani, consiglieri segretari Corrado Jordan e Luca Distort.