I lavori al ponte di Chevril, sulla regionale per Cogne, sono finiti. Revocata la chiusura del 31 marzo

Lo comunica l’Assessorato regionale alle Opere pubbliche in una nota. La chiusura della strada regionale 47 di Cogne prevista per lunedì 31 marzo è pertanto revocata e la strada sarà regolarmente aperta al traffico”.
La Regione ha stanziato oltre 3,3 milioni per i danni dell’alluvione a beni mobili e immobili

Il provvedimento è stato approvato oggi dalla Giunta. Le risorse – per le 81 richieste ritenute ammissibili – si aggiungono ai 500mila euro stanziati per Brusson, Châtillon, Emarèse, Montjovet, Pontey e Ayas; ai 13,8 milioni per Cogne e i 4,4 per Valtournenche.
Dai Lions di Torino un telefono e un sistema satellitare per Cogne

Permetteranno di comunicare anche in assenza di segnale, come è avvenuto durante l’alluvione dello scorso giugno.
Valnontey fa ancora i conti con il post alluvione. Per lo sci si aspetta più neve

La fine dei lavori di sistemazione della pista, danneggiata dall’alluvione dello scorso giugno, è prevista per la prossima settimana. Il tracciato sarà di 4 chilometri. “Abbiamo dovuto rifare completamente la pista da Cogne a Valnontey”, spiega il sindaco Allera.
La Procura chiude il fascicolo sull’alluvione senza ravvisare reati

Gli accertamenti condotti hanno, anzi, restituito un ottimo funzionamento del sistema di protezione civile. Gli eventi alluvionali della fine dello scorso giugno avevano colpito, in particolare, Cogne e Valtournenche.
Mutui a tasso zero per le attività colpite dall’alluvione, la Regione lavora ad una legge

Non dei ristori, ma dei mutui a tasso zero per le attività danneggiate dall’alluvione dello scorso giugno. E’ la strada scelta dalla Regione, che sta elaborando una proposta di legge. In Consiglio, però, scontro su un ordine del giorno di Forza Italia.
Al via le domande di contributo per i danni dell’alluvione del 29 e 30 giugno

La Regione ha avviato l’iter per l’immediato sostegno a popolazione e attività economiche, secondo la procedura della Protezione civile nazionale. Le domande sono da inviare entro il 10 ottobre 2024.
Il lavoro degli uffici del turismo di Cogne: una spinta fondamentale verso la ripartenza

Il Consorzio degli operatori turistici e l’Office du tourisme di Cogne hanno svolto un lavoro fondamentale per la ripartenza del paese: dalla gestione della logistica dei passaggi in elicottero, la gestione delle informazioni, il recupero auto rimaste bloccate, fino al rinnovato invito a venire in vacanza nella vallata.
Da Bccv 52mila euro per i territori colpiti dall’alluvione

L’iniziativa, dal titolo “Il credito cooperativo aiuta la Valle d’Aosta per l’alluvione in Valle d’Aosta”, era stata attivata in coordinamento con Federcasse per il tramite della Federazione Piemonte Valle d’Aosta e Liguria delle BCC e Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta
Le aziende di Coldiretti portano a Cogne rotoballe di fieno per le aziende alluvionate

Il 29 luglio scorso, con la riapertura della strada regionale 47, un convoglio di trattori di aziende agricole valdostane è salito a Cogne per consegnare diverse rotoballe di fieno solidale alle aziende alluvionate della località.
Coldiretti chiede la cassa integrazione speciale per gli operai agricoli stagionali

Dopo gli eventi alluvionali. La Regione ha inoltrato una specifica richiesta al Ministero per poter arrivare ad un ammortizzatore sociale comune a tutti i settori.
ll sentiero per il Rifugio Sella è di nuovo percorribile

Il ponte distrutto dall’alluvione del 29 e 30 giugno è stato sostituito con una passerella provvisoria che permetterà agli escursionisti di raggiungere il rifugio.
Alluvione, il Consiglio dei Ministri delibera lo Stato di emergenza per la Valle d’Aosta

Autorizzato lo stanziamento di 20 milioni e 600 mila euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali.
Dalla cassa integrazione ai ristori: le istanze degli operatori turistici colpiti dall’alluvione

Sono i problemi dell’aziende turistiche colpite dall’alluvione del 29 giugno scorso, portati da Adava, l’Associazione degli Albergatori della Valle d’Aosta, sul tavolo del confronto con la Regione
“Il trenino di Cogne è ancora in Lombardia. La Regione chieda un sopralluogo al genio ferrovieri”

Le consigliere di Pcp Chiara Minelli e Erika Guichardaz chiedono alla Regione di contattare lo Stato maggiore dell’esercito per un sopralluogo da parte del genio ferrovieri e annunciano come il trenino sia ancora in Italia. “Rispetto a tutte le ipotesi di collegamento è l’unica che oggi esiste”.
Maltempo, Coldiretti preoccupata: “In Valle d’Aosta campagne allagate e stalle isolate”

A dirlo Alessia Gontier ed Elio Gasco, presidente e direttore di Coldiretti VdA: “È urgente ripristinare i punti di abbeveraggio”. Con un appello: “La Valle d’Aosta non è isolata”.